logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Energia, gas: il prezzo a +660% sul 2019, i dati di Assolombarda

Micaela Ferraro
12 Febbraio 2022
  • copiato!

Le materie prime hanno subito un rincaro del 45%. Spada: “è allarme” Secondo quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Assolombarda, a gennaio l’indice delle quotazioni delle materie prime […]

Le materie prime hanno subito un rincaro del 45%. Spada: “è allarme”

Secondo quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Assolombarda, a gennaio l’indice delle quotazioni delle materie prime non energetiche ha raggiunto una maggiorazione del 45% rispetto al periodo pre Covid: «aumenta bruscamente il prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022, che si riflette con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali», è l’allarme lanciato dall’associazione.

I rialzi sono costanti: il gas naturale in Europa ha registrato una fiammata dei prezzi del 660% rispetto al periodo pre Covid e le quotazioni del petrolio sono aumentate del 31%. Il rialzo dei beni energetici, gas in primis, si è trasferito sul prezzo dell’energia elettrica italiana.

«La situazione legata all’aumento del prezzo di materie prime ed energia – ha affermato Alessandro Spada, presidente di Assolombarda – è allarmante e rischia di compromettere seriamente la ripresa economica. Le imprese – ha aggiunto – da tempo lanciano l’allarme: è fondamentale agire subito con decisione per contrastare un’emergenza che arriva nel momento in cui il Paese deve assolutamente rilanciarsi a livello internazionale grazie ai fondi del Pnrr».

Un allarme giustificato: a dicembre 2021 il Prezzo unico nazionale energia elettrica in Italia ha raggiunto il picco storico di 281 euro al MwH, +492% rispetto a gennaio 2020 e a gennaio si è attestato sui 224 euro al MwH in aumento del 372%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bollette energetiche
  • assolombarda

Ti potrebbero interessare

Economia
24 Gennaio 2022
Caro bollette, Cgia: gli aiuti coprono solo il 6% dei rincari
La mazzata per famiglie e imprese è di quasi 90 miliardi L'ufficio studi della Cgia ha stimato che gli aiuti…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE