logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto costano i disastri climatici?

Marianna Mancini
13 Febbraio 2022
Quanto costano i disastri climatici?
  • copiato!

Secondo una stima negli ultimi 40 anni l’Europa ha perso 500 miliardi di euro per ripagare i danni di eventi climatici sempre meno eccezionali La crisi climatica ha un costo […]

Secondo una stima negli ultimi 40 anni l’Europa ha perso 500 miliardi di euro per ripagare i danni di eventi climatici sempre meno eccezionali

La crisi climatica ha un costo ambientale difficilmente quantificabile. Per farci un’idea della sua portata, però, possiamo analizzare la questione da un punto di vista economico. Ci fornisce un supporto l’Agenzia Europea dell’Ambiente – EEA che ha pubblicato un report sul costo dei disastri climatici che hanno investito l’Europa fra il 1980 e il 2020.

Nell’arco di 40 anni il Vecchio Continente ha perso 500 miliardi di euro per pagare i danni di eventi climatici sempre meno eccezionali. Un bilancio puramente contabile, al quale si deve poi aggiungere un drammatico bollettino dei decessi attribuibili a eventi metereologici violenti: la stima va dalle 85mila alle 145mila vittime.

La stima dell’EEA fa riferimento ai costi riconducibili alle assicurazioni e alle altre attività finanziarie connesse ai disastri climatici e alle spese di riparazione dei danni. Più nello specifico, l’ordine di grandezza stimato va dai 450 ai 520 miliardi di euro.

Di questo valore, il 60% è riconducibile al 3% dei disastri climatici legati a fenomeni naturali come inondazioni, alluvioni o ondate anomale di caldo. Proprio i fenomeni idrologici rappresentano il 44% delle calamità totali, seguiti da eventi metereologici di vario genere (39%).

Per ridurre questi costi quindi è necessario portare avanti parallelamente tanto la strada della neutralità climatica (lo zero emission entro il 2050) quanto quella di piani nazionali strategici e a lungo termine di adattamento, così da arginare gli inevitabili costi.

Il triste podio di questa classifica, in cui sono ricompresi i Paesi del G20, è occupato da Italia, Francia Turchia e Germania. Complessivamente, entro la fine del secolo i danni provocati dalle sole inondazioni di fiumi in questi quattro Paesi potrebbero toccare quota 40 miliardi di euro.

Una cifra che potrebbe salire a 70 miliardi in assenza di politiche efficaci per tenere sotto controllo e limitare i danni del riscaldamento globale.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • europa
  • emissioni
  • assicurazioni
  • danni
  • disastri climatici
  • riscaldamento globale
  • ALLUVIONI
  • eventi climatici

Ti potrebbero interessare

Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Senza categoria
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Senza categoria
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993