logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Truppe al confine, Ucraina in tensione

Micaela Ferraro
14 Febbraio 2022
Truppe al confine, Ucraina in tensione
  • copiato!

Il neoeletto capo dello Stato tedesco Steinmeier ha chiesto al presidente russo di “cercare una via per la pace” Il clima di guerra fredda tra la Russia e l’Occidente per […]

Il neoeletto capo dello Stato tedesco Steinmeier ha chiesto al presidente russo di “cercare una via per la pace”

Il clima di guerra fredda tra la Russia e l’Occidente per la questione Ucraina si tende e allenta a momenti alterni tenendo l’attenzione internazionale ben catalizzata sui confini. In questo clima di incertezza entra a gamba tesa il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che si è recato questa mattina in visita a Kiev mentre è atteso per domani a Mosca. Agli occhi dell’occidente, il leader tedesco è l’ultima spiaggia per evitare un conflitto tra Russia e Ucraina e lui, a quanto emerge, ha chiesto a Putin segnali immediati di una de-escalation.  I leader del G7 intanto si sono detti pronti a far partire le sanzioni che avranno un impatto “enorme” su Mosca. Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha dichiarato l’appoggio dell’Unione a Kiev tramite un tweet: «supportiamo l’Ucraina. La sua sovranità e la sua economia». Anche il premier britannico Johnson è intervenuto, chiedendo a Putin di fare un passo indietro perché la situazione è molto pericolosa.

Sulla stessa scia si muove Frank-Walter Steinmeier, rieletto per la seconda volta capo dello Stato tedesco. Durante il suo discorso all’Assemblea federale a Berlino ha rivolto un appello a Vladimir Putin, intervenendo così a gamba tesa sulla scacchiera internazionale dove si gioca la partita per l’Ucraina: «rivolgo un appello al presidente Putin – ha esordito – sciolga il cappio che c’è intorno al collo dell’Ucraina, cerchi insieme a noi una via per preservare la pace in Europa».

Steinmeier ha proseguito ricalcando i timori internazionali (leggi qui): «siamo nel mezzo del rischio di un conflitto militare, di una guerra in Europa orientale: di questa situazione è la Russia ad avere la responsabilità. Chi attacca la democrazia avrà me come avversario».

Dall’altro fronte arrivano richieste differenti. Il Cremlino fa sapere che un eventuale impegno di Kiev a non aderire alla Nato è un passo per risolvere la crisi. Il portavoce russo Dmitry Peskov, inoltre, ha dichiarato che le relazioni con gli Usa ci sono ma sono “a un livello bassissimo”. «I presidenti parlano, c’è dialogo su altri fronti, ma quando si tratta di rapporti bilaterali si può parlare solo in negativo». Inoltre, al confine sono arrivate 147 mila unità russe.

Steinmeier è socialdemocratico ed è stato eletto al primo scrutinio con 1045 voti su 1425 voti validi. Ha 66 anni e ha battuto gli avversari in modo netto: Max Otte ha preso 140 voti, Gerhard Trabert 96 e Stefanie Gebauer 58. Ci sono state 86 astensioni e 12 voti dichiarati non validi. Il compito di eleggere il capo dello Stato è affidato all’Assemblea federale, composta da 736 deputati del Bundestag e da altrettanti grandi elettori inviati dai 16 parlamenti dei Laender (si arriva così al numero complessivo di 1472). Tra loro anche Angela Merkel, alla quale, prima del voto, l’Assemblea federale ha tributato un lunghissimo applauso.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

Ti potrebbe interessare anche:

  • russia
  • ucraina

Ti potrebbero interessare

Non solo Ue: i dazi di Trump fanno arrabbiare anche i Brics
Economia
8 Luglio 2025
Non solo Ue: i dazi di Trump fanno arrabbiare anche i Brics
Nell’annunciare l’invio delle lettere che illustravano le modalità di applicazione dei dazi, Trump ha parlato di tariffe al 10% contro…
Guarda ora
L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Economia
4 Luglio 2025
L’Ucraina torna sotto i riflettori, in vista di una (ancora lontana) ricostruzione
Tra il 10 e l’11 luglio a Roma si terrà la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina il cui principale obiettivo sarà…
Guarda ora
Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Economia
11 Giugno 2025
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Da gennaio il rublo può vantare un +40% che inverte decisamente la rotta, in negativo, degli ultimi due anni
Guarda ora
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993