logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Certificazione unica 2022, cosa cambia ai sostituti d’imposta

Marianna Mancini
15 Febbraio 2022
Certificazione unica 2022, cosa cambia ai sostituti d’imposta
  • copiato!

l nuovo modello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate conferma anche la riduzione Irpef ai redditi da dipendente Da quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha predisposto il modello delle Certificazioni uniche 2022. Entro […]

l nuovo modello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate conferma anche la riduzione Irpef ai redditi da dipendente

Da quest’anno l’Agenzia delle Entrate ha predisposto il modello delle Certificazioni uniche 2022. Entro il 16 marzo questo documento dev’essere trasmesso dai datori di lavoro al Fisco e, al contempo, va rilasciato ai lavoratori dipendenti per le dichiarazioni dei redditi.

Vediamo quali sono le novità previste in questo modello, fra le quali anche alcuni meccanismi automatici di detassazione.

La prima novità rilevante riguarda i redditi di lavoro dipendente al di sotto dei 28.974 euro (al 2020): a queste persone viene riconosciuta una riduzione Irpef e delle addizionali pari a 609,50 euro totali.

Il modello introduce poi anche novità per il Tfr: nello specifico, sono previste delle agevolazioni per le cooperative con lavoratori provenienti da aziende in crisi. Le novità riguardano anche le prestazioni dei Fondi di solidarietà bilaterale di credito ordinario, credito cooperativo e di Poste Italiane Spa.

La CU 2022 dei lavoratori che hanno avuto precedenti rapporti di lavoro dovrà tenere conto anche delle somme già riconosciute dal vecchio datore. Abbiamo già visto qui che il cosiddetto Bonus Renzi (il credito relativo al bonus Irpef di 80 euro) è decaduto.

Parliamo poi dei lavoratori autonomi. I contribuenti in regime forfettario sono tenuti a saldare le fatture assoggettate a ritenuta d’acconto al lordo dell’importo indicato e sono esentati dal versare le ritenute d’acconto: non devono dunque presentare telematicamente la Dichiarazione dei sostituti d’imposta.

I sostituti d’imposta in regime semplificato o ordinario e i sostituti minimi invece devono indicare nelle loro CU anche i compensi corrisposti ai forfettari, nella sezione prevista per i lavoratori autonomi.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Potrebbe interessarti anche:

  • agenzia delle entrate
  • irpef
  • certificazione unica
  • redditi
  • cu 2022

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Senza categoria
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993