logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Esteri

La Russia non vuole la Nato al confine: le dichiarazioni di Putin

Alessia Malcaus
15 Febbraio 2022
  • copiato!

Il presidente russo ha incontrato il cancelliere tedesco Scholz: “dialogo importante e costruttivo”. Draghi a Zelensky: “fermo sostegno italiano” Proseguono gli sforzi dei leader del mondo verso la de-escalation al […]

Il presidente russo ha incontrato il cancelliere tedesco Scholz: “dialogo importante e costruttivo”. Draghi a Zelensky: “fermo sostegno italiano”

Proseguono gli sforzi dei leader del mondo verso la de-escalation al confine ucraino. Oggi il cancelliere tedesco ha avuto un colloquio a Mosca con il presidente russo Vladimir Putin.

Putin ha ringraziato il cancelliere dell’incontro e del dialogo definendolo “importante e costruttivo“. La Russia, tuttavia, non ammetterà l’allargamento della Nato verso i confini del Paese: «non accetteremo mai l’allargamento della Nato fino ai nostri confini, è una minaccia che noi percepiamo chiaramente» – ha detto il presidente aggiungendo che le risposte fornite dall’Alleanza sulle garanzie di sicurezza non rispondo alle richieste russe. Tuttavia, dietro indicazioni del ministro degli Esteri Lavrov, nelle risposte ci sarebbero una serie di ragionamenti che il Cremlino si dice disponibile a discutere, soprattutto in merito ai temi della sicurezza europea e degli armamenti. La Russia sarebbe dunque pronta a collaborare e a lavorare congiuntamente sulla via del negoziato. Le proposte russe però restano una priorità.

Putin dunque ha ribadito che l’Ucraina non deve entrare a far parte dell’Alleanza: una questione che dev’essere risolta subito.

Tra gli altri temi al centro dell’incontro è stata trattata anche la fornitura di gas russo in Germania e in Europa: «la Germania ora procede per certificare il gasdotto Nord Stream 2, un progetto strutturale estraneamente importante per rafforzare la sicurezza energetica nel continente che non ha sfumature politiche» – ha detto Putin che ha anche ribadito l’impegno della Russia nel monitoraggio e nella riduzione delle emissioni di CO2. Ribaditi anche i rapporti tra Russia e Germania in campo umanitario, culturale e scientifico.

In merito alla crisi in Ucraina, inoltre, il presidente russo ha sottolineato che il Paese si rifiuta di espletare gli accordi di Minks del 2019 così come gli accordi raggiunti successivamente a Berlino e Parigi. «La Russia è impegnata per la risoluzione del problema del Donbass, in primo luogo all’interno degli accordi di Minsk. Auspichiamo che i partner da oltreoceano ed in Europa Germania e Francia esercitino la loro influenza nei confronti di Kiev per il rispetto degli accordi di Minsk» – ha dichiarato.

Il cancelliere tedesco, dal canto suo, ha dichiarato che la sicurezza sostenibile dell’Europa “non può essere costruita contro la Russia ma in cooperazione con la Russia“. Scholz, tuttavia, si è detto preoccupato della presenza militare delle truppe russe al confine con l’Ucraina ma Putin ha annunciato il ritiro parziale delle forze sul luogo.

Scholz ha definito “molto importante” essere oggi a Mosca e ha voluto ricordare che tra i due Paesi, Germania e Russia, esistono relazioni “fondamentali“.

Intanto il premier italiano Mario Draghi ha sentito al telefono il presidente ucraino Zelensky. Draghi ha ribadito il fermo sostegno del Governo italiano all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina. È stata condivisa anche l’importanza di rafforzare l’impegno comune per una soluzione sostenibile e durevole della crisi, mantenendo aperto un canale di dialogo con Mosca. Gli stessi concetti sono stati ripetuti dal ministro degli Esteri Luigi di Maio che ha posto l’accento sull’importanza di un tavolo Nato-Russia durante l’incontro con il suo omologo ucraino: “la nostra ambasciata a Kiev resta aperta ed operativa“, ha dichiarato Di Maio.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/MIKHAIL KLIMENTYEV/KREMLIN/SPUTNIK

  • ucraina
  • de-escalation
  • nato
  • crisi ucraina
  • vladimir putin
  • Olaf Scholz
  • russia

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora
Attualita'
26 Settembre 2024
Google limita la creazione di account russi
La notizia riferita da agenzie di stampa statali che hanno citato come fonte il Ministero del Digitale russo
Guarda ora
Report & analisi
21 Settembre 2024
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Il panorama geopolitico negli ultimi anni ha visto una continua evoluzione. Una serie di metamorfosi che hanno più volte ridisegnato…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE