logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Taiwan contro Cina: giro di vite per lo spionaggio hi-tech

Maria Lucia Panucci
17 Febbraio 2022
Taiwan contro Cina: giro di vite per lo spionaggio hi-tech
  • copiato!

Il Governo ha approvato una bozza di riforma alla legge sulla sicurezza nazionale che renderà reato penale lo spionaggio economico o l’uso non autorizzato di tecnologie nazionali strategiche al di […]

Il Governo ha approvato una bozza di riforma alla legge sulla sicurezza nazionale che renderà reato penale lo spionaggio economico o l’uso non autorizzato di tecnologie nazionali strategiche al di fuori di Taiwan, con pene rispettivamente di 12 e 10 anni di carcere. L’obiettivo è proteggere l’industria dei chip

Giro di vite contro spionaggio hi-tech cinese. Taiwan ha deciso di inasprire le sue leggi per punire, in particolare, la sottrazione di segreti nel settore delle tecnologie, con un occhio di riguardo ai suoi “gioielli” i semiconduttori, di cui attualmente c’è molta carenza.

Secondo quanto riferisce oggi il Nikkei Asia il Governo centrale dell’isola ha approvato una bozza di riforma alla legge sulla sicurezza nazionale che renderà reato penale lo spionaggio economico o l’uso non autorizzato di tecnologie nazionali strategiche al di fuori di Taiwan, con pene rispettivamente di 12 e 10 anni di carcere. Inoltre il progetto di riforma prevede che tutti coloro che siano stati coinvolti nello sviluppo e produzione di tecnologie strategiche taiwanesi debbano ottenere il nulla osta delle autorità taiwanesi prima d’intraprendere un viaggio in Cina, con una multa prevista per i trasgressori che può arrivare fino a 315 mila euro.

«L’industria delle alte tecnologie è vitale per Taiwan, ma l’infiltrazione cinese è diventata un grave problema in anni recenti – ha commentato in una conferenza stampa il portavoce dello Yuan esecutivo Lo Ping-cheng. – Ci rubano talenti dell’alta tecnologia e tecnologie cruciali, aggirano le regolamentazioni taiwanesi, operando a Taiwan senza autorizzazione e investendo a Taiwan illegalmente, così causando danni alla sicurezza della nostra tecnologia dell’informazione e alla competitività della nostra industria».

E’ stata la stessa presidente Tsai Ing-wen a chiedere un’azione decisa per fermare lo spionaggio industriale cinese.

Pechino dal canto suo ha avviato una campagna per costituire una propria industria dei semiconduttori, che sia competitiva con quella taiwanese, sudcoreana e statunitense, in un momento in cui a livello globale si sta vivendo una carenza di forniture di chip e altre potenze economiche come gli Usa e l’Unione europea lavorando per rafforzare la propria industria dei semiconduttori.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • chip
  • semiconduttori
  • taiwan
  • spionaggio hi tech

Ti potrebbero interessare

La giapponese SoftBank acquista la startup statunitense di chip Ampere
Economia
20 Marzo 2025
La giapponese SoftBank acquista la startup statunitense di chip Ampere
Accordo da 6,5 ​​miliardi di dollari
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Chip, Trump e Tsmc annunciano 100 miliardi investimento
Senza categoria
3 Marzo 2025
Chip, Trump e Tsmc annunciano 100 miliardi investimento
I fondi saranno investiti nell'arco di quattro anni e serviranno per la costruzione di impianti per la produzione di semiconduttori
Guarda ora
Trump cerca di rafforzare i controlli sui chip in Cina. E Pechino risponde
Attualita'
25 Febbraio 2025
Trump cerca di rafforzare i controlli sui chip in Cina. E Pechino risponde
Il piano degli Stati Uniti di costringere altri paesi ad attaccare l'industria cinese dei semiconduttori si ritorcerà contro di loro,…
Guarda ora
GlobalFoundries nomina un nuovo CEO
Economia
5 Febbraio 2025
GlobalFoundries nomina un nuovo CEO
A sostituire Breen sarà Niels Anderskouv nel ruolo di COO
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993