logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gli effetti dell’aumento dei prezzi dei metalli su una scatoletta di tonno

Francesca Lasi
19 Febbraio 2022
  • copiato!

Uno studio ha analizzato le dinamiche di prezzo degli approvvigionamenti per la filiera delle conserve ittiche Negli ultimi mesi, a livello nazionale e internazionale, i diversi ambiti della filiera logistica e […]

Uno studio ha analizzato le dinamiche di prezzo degli approvvigionamenti per la filiera delle conserve ittiche

Negli ultimi mesi, a livello nazionale e internazionale, i diversi ambiti della filiera logistica e produttiva del settore alimentare stanno vivendo grossi scossoni. Tra questi c’è l’aumento del costo di materi prime.

Nel settore conserviero ittico, ad esempio, una scatoletta di tonno in banda stagnata – principale materiale di imballaggio – incide per circa il 30% sui costi di produzione delle conserve ittiche. Nel 2021 i prezzi delle materie prime che la compongono sono cresciuti, in alcuni casi, sino all’85%.

Un aumento che impatta in modo rilevante sul settore, considerando che le aziende che producono conserve ittiche in Italia utilizzano ogni anno circa 650 milioni di scatolette per un totale di circa 16 mila tonnellate di banda stagnata. Ma sono molti gli ambiti sui cui il caro prezzi incide direttamente sugli approvvigionamenti di interesse delle industrie conserviere ittiche.

Uno studio della società di data analysis in ambito economico StudiaBO ha analizzato e calcolato le dinamiche di prezzo relative agli approvvigionamenti nella filiera delle conserve ittiche, nel biennio 2020 / 2021.

Gli effetti del caro prezzi si ripercuotono soprattutto su cinque ambiti, a partire dalle materie prime per la fabbricazione degli imballaggi metallici: i prezzi di acciaio (coils) e stagno necessari per produrre la banda stagnata, di cui è costituita la scatoletta sono cresciuti in media nel 2021del +60% per i laminati a caldo e + 30% per i laminati a freddo, mentre il prezzo dello stagno al London Metal Exchange (LME) ha registrato un aumento prossimo al+85%.

Anche il costo dell’alluminio, materia prima per alcuni imballaggi metallici, ha registrato un incremento complessivo prossimo al +41% (LME), rispetto alla media del 2020.

Secondo Simone Legnani, presidente di ANCIT (Associazione Nazionale Conservieri Ittici) il settore è “compresso tra l’incremento dei costi e l’esigenza di non farlo ricadere sul consumatore finale”. Spiega Legnani: «è una spirale inflazionistica pericolosissima, che può portare fuori mercato interi settori produttivi. Stiamo tenendo duro ma non riusciremo a resistere a lungo a questi ritmi e senza interventi strutturali restiamo esposti agli choc. Si rischia di far spegnere la macchina a molte aziende – conclude Legnani – minacciando la ripresa italiana. Solo facendo sistema potremo affrontare e superare una situazione come quella attuale».

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • tonno
  • aumento prezzi
  • aumento costo metalli
  • filiera
  • materi prime
  • scatoletta
  • scatoletta di tonno

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
5 Gennaio 2024
Giappone, tonno venduto all’asta per oltre 700 mila euro. Il triplo dello scorso anno
L'esemplare, con un peso di 238 chilogrammi, è stato catturato al largo del porto di Oma, nella prefettura settentrionale di…
Guarda ora
Senza categoria
30 Agosto 2021
Tonno, Bolton Group acquista Wild Planet Foods e cresce nel settore
L'operazione arriva dopo l'acquisizione nel 2019 di Tri Marine, una delle aziende leader al mondo nella filiera del tonno sostenibile…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT