
L’elenco completo sul sito ItaliaDomani del Governo, sono divisi in base al NextGen EU
Il 2022 è l’anno dell’entrata in scena ufficiale del Piano nazionale di ripresa e resilienza e, insieme alle riforme al vaglio del Governo che sono necessarie per ricevere i fondi del Next Gen Eu, sono in arrivo anche molti bandi dedicati alle piccole e medie imprese, che saranno finanziati dai fondi del Piano.
L’elenco completo è visionabile sul sito ItaliaDomani e tutti sono divisi a seconda della missione a cui fanno riferimento.
Vediamo quelli attualmente aperti.
Per la digitalizzazione, la cultura e il turismo sono aperti cinque bandi:
- fino al 21 febbraio si può partecipare all’avviso di consultazione preliminare di mercato per l’acquisizione di servizi per la digitalizzazione del patrimonio culturale;
- fino al 15 marzo è aperto il bando per presentare proposte di intervento per restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici;
- fino al 16 marzo si può ottenere l’affidamento, in partenariato tra pubblico e privato, della realizzazione del Polo Strategico nazionale;
- fino al 18 marzo aperto il bando per per la presentazione di proposte di intervento per la riduzione dei consumi energetici dei teatri e cinema;
- fino al 31 maggio è aperto il bando per ottenere finanziamenti agevolati per i processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica delle PMI.
Nel settore della transizione energetica troviamo quattro bandi che riguardano le catene di riciclo dei rifiuti:
- fino al 16 marzo la linea di intervento A per l’ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici;
- fino al 16 marzo la linea di intervento B per l’ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone;
- fino al 20 marzo la linea di intervento C per la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs), compresi i rifiuti di plastica in mare;
- fino al 23 marzo la linea di intervento D per l’infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica.
Per quanto riguarda istruzione e ricerca sono aperti:
- fino al 24 febbraio il bando per finanziare la creazione e il rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, costruendo “leader territoriali di ricerca e sviluppo”;
- fino al 27 aprile le presentazioni dei progetti per il KDT JU 2021: si tratta della Joint Undertaking Key Digital Technologies, programma europeo che finanzia la ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.
Per il settore di inclusione e coesione è aperto:
- fino al 30 giugno, l’avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR, in riferimento alla strategia nazionale per le aree interne volta a finanziare le strutture sanitarie di prossimità territoriale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: