
Secondo le stime il 2021 dovrebbe chiudersi superando i 60 miliardi di euro di mutui erogati, con un aumento di circa 10 mld di euro rispetto al 2020
Procede a ritmo serrato la crescita del mercato dei mutui in Italia che si lascia alle spalle un periodo di crisi dovuto alla pandemia. Nel terzo trimestre del 2021 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.366 milioni di euro registrando rispetto allo stesso trimestre del 2020 una crescita delle erogazioni pari a +22,1 %, pari a un controvalore di oltre 2,5 miliardi di euro. A dirlo è un report pubblicato da Bankitalia e analizzato dagli esperti di Kìron (Gruppo Tecnocasa), secondo cui le operazioni di acquisto rappresentano ormai quasi 9 operazioni su 10-
Secondo le stime di Kìron Partner il 2021 dovrebbe chiudersi superando i 60 miliardi di euro di mutui erogati, con un aumento di circa 10 miliardi di euro rispetto al 2020. Le agevolazioni a beneficio dei giovani previste nel PNRR faranno accelerare ulteriormente la concessione di credito finalizzata all’acquisto immobiliare.
Secondo le stime i tassi non subiranno particolari cambiamenti e anche per il 2022 rimarranno contenuti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: