
Su base mensile il dato ha registrato una variazione pari a +2,2%, in decelerazione rispetto al +5% di dicembre e inferiore rispetto al +1,5% stimato dal mercato
E’ record per i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco il dato ha registrato a gennaio 2022 un incremento annuo del 25% dopo il +24,2% del mese precedente e contro il +24,2% atteso dagli analisti.
A fare da traino è ancora una volta l’aumento dei prezzi dell’energia che nel complesso sono aumentati del 66,7% rispetto a gennaio 2021 e dell’1,3% rispetto a dicembre 2021. Spiccano i forti aumenti dei prezzi del gas naturale (distribuzione) che erano a +119% rispetto a gennaio 2021. I prezzi dell’energia elettrica sono aumentati del 66,7% e i prezzi dei prodotti petroliferi del 32,9%. L’indice complessivo al netto dell’energia è cresciuto del 12% rispetto a gennaio 2021 (+2,5% rispetto a dicembre 2021).
Crescono anche i prezzi dei beni intermedi che sono aumentati del 20,7% rispetto a gennaio 2021. L’impatto maggiore sull’andamento dei prezzi dei beni intermedi è stato l’aumento dei prezzi dei metalli, che sono aumentati del 36,9% rispetto allo scorso anno.
Su base mensile invece i prezzi all’industria hanno segnato una variazione pari a +2,2%, in decelerazione rispetto al +5% di dicembre e inferiore rispetto al +1,5% stimato dal mercato.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: