
Un’analisi sul sentiment virtuale ha individuato il maggior numero di proteste sui social proprio nel “popolo degli autonomi”
Il caro-energia ha fatto schizzare alle stelle le bollette e il “sentiment” condiviso dagli utenti del web non può che essere negativo. Lo conferma una recente analisi di SocialCom condotta con l’ausilio della piattaforma Blogmeter.
Analizzando le conversazioni sul web tra il primo e il 15 febbraio sono state registrate oltre 11 milioni di interazioni sul tema, quasi tutte nel segno di una forte preoccupazione. Nel primo trimestre dell’anno infatti sono stati registrati aumenti del 131% sulla luce e del 94% sul gas.
Stando ai dati raccolti, le preoccupazioni maggiori si registrano nei gruppi popolati dalle partite Iva: il “popolo degli autonomi” è stato uno dei più colpiti dalla pandemia e, come ha spiegato il il presidente di Partitalia Francesco Rossi “il caro bollette rischia di vanificare la ripresa“.
Il conto, rileva Rossi, è salatissimo per famiglie e imprese, che nel primo trimestre dell’anno pagheranno 13 miliardi in più di bollette, ma “sono soprattutto le piccole partite Iva a rischiare: piccole imprese e lavoratori autonomi non hanno nessuna rete di protezione di fronte a questi aumenti vertiginosi“.
L’auspicio è che il Governo intervenga per calmierare i costi con interventi mirati “per i piccoli operatori economici“: qui abbiamo visto cosa prevede il maxidecreto in arrivo a firma Cingolani-Giorgetti e riguardante proprio il caro-bollette.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/GUIDO MONTANI
Potrebbe interessarti anche: