logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il prezzo delle materie prime continuerà a salire

Marianna Mancini
21 Febbraio 2022
Il prezzo delle materie prime continuerà a salire
  • copiato!

Secondo alcune previsioni le commodities, in particolare i metalli industriali, si assesteranno al rialzo nei prossimi tre anni La spinta inflazionistica che sta caratterizzando il prezzo delle commodities potrebbe non […]

Secondo alcune previsioni le commodities, in particolare i metalli industriali, si assesteranno al rialzo nei prossimi tre anni

La spinta inflazionistica che sta caratterizzando il prezzo delle commodities potrebbe non essere un problema contingente e secondo alcuni indicatori “continuerà nei prossimi tre anni“. Lo conferma anche Gianclaudio Torlizzi, direttore generale della società di consulenza finanziaria T-Commodity che, a colloquio con Agi, inquadra la questione in termini più ampi.

Nella sua ricostruzione Torlizzi spiega come in principio l’alzamento dei prezzi è dipeso “dagli stimoli fiscali e monetari implementati con lo scoppio della pandemia“. Da marzo 2020 ad oggi “sono stati mossi oltre 30 mila miliardi di dollari a livello mondiale“; una mole che ha causato anche un cambio nelle abitudini di consumo.

«Il lockdown – spiega – ha dato una spinta determinante all’acquisto di beni durevoli, con una forte componente di materie prime». Parliamo di elettrodomestici, smartphone, computer e tablet; tutti prodotti “che hanno molte parti metalliche e sono pieni di semiconduttori” e che hanno inevitabilmente alzato i prezzi di queste materie prime. Proprio sui metalli la fase rialzista “durerà almeno altrei tre anni e potrebbe accelerare nel prossimo futuro“.

Bisogna poi contestualizzare il problema in termini di politiche climatiche. «In Europa il Green deal ha contribuito al rialzo dei dei metalli, in due maniere: si alzano i prezzi di quelli che servono per produrre batterie, quindi il litio, il rame, il nichel e il cobalto; ma si alzano i prezzi anche dei metalli che per essere prodotti hanno bisogno di molta energia, come l’alluminio o lo zinco, e i prezzi aumentano con l’aumento dei costi dell’energia».

In termini macroeconomici bisogna poi riflettere sui rapporti commerciali con la Cina. L’idea di un “assestamento al rialzo dei prezzi” sta attraendo gli investitori che, per tutelarsi dall’inflazione, cominciano a “investire in materie prime“.

I metalli industriali in particolar modo trovano uno dei driver di riferimento proprio nella Cina che “ne consuma il 50% a livello mondiale“. Le restrizioni pandemiche frenano ancora oggi il potenziale cinese ma una volta che la situazione sarà sbloccata anche in Asia potremmo trovarci “agli albori di una nuova fase rialzista, forse più forte della prima“.

Per invertire la rotta l’Occidente dovrebbe “rivedere i propri piani climatici“, anche se la “totale riapertura dell’economia cinese” continua a fare paura.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • politiche climatiche
  • commodities
  • prezzi materie prime
  • materie prime
  • green deal
  • inflazione
  • cina

Ti potrebbero interessare

Non solo Ue: i dazi di Trump fanno arrabbiare anche i Brics
Economia
8 Luglio 2025
Non solo Ue: i dazi di Trump fanno arrabbiare anche i Brics
Nell’annunciare l’invio delle lettere che illustravano le modalità di applicazione dei dazi, Trump ha parlato di tariffe al 10% contro…
Guarda ora
Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993