logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Una mappa dello spopolamento dei Comuni italiani

Marianna Mancini
22 Febbraio 2022
  • copiato!

Secondo il Csel 3.805 piccoli enti locali hanno perso mediamente il 22% dei propri abitanti, per un totale di quattro milioni di residenti in meno Come si è evoluta negli […]

Secondo il Csel 3.805 piccoli enti locali hanno perso mediamente il 22% dei propri abitanti, per un totale di quattro milioni di residenti in meno

Come si è evoluta negli ultimi anni la demografia italiana? Dal 1981 al 2019 la popolazione italiana è aumentata di oltre tre milioni di abitanti ma questa crescita si è distribuita in modo disomogeneo: secondo una recente indagine del Csel – Centro Studi Enti Locali sono 3.805 i Comuni italiani che hanno perso abitanti per un totale di quattro milioni, con una media del 22% in meno.

L’indagine, basata su dati Istat raccolti in collaborazione con il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, ci offre una mappa dei Comuni che hanno subito questo processo di “desertificazione” demografica, tendenzialmente in favore di centri più grandi e più forniti dei servizi essenziali.

La distribuzione territoriale di questi enti si divide fra Nord (44%) e Sud (44%), mentre il restante dei Comuni sono del Centro Italia. Le Regioni in cui il fenomeno è stato più evidente sono il Piemonte con 664 comuni e la Lombardia con 441 Comuni. Seguono Calabria (309), Campania (289), Sardegna (277), Sicilia (245) e Abruzzo (213). Gli effetti meno evidenti sono in Trentino Alto Adige (48), Umbria (44) e Valle d’Aosta (23 Comuni).

Stando ai dati il fenomeno riguarda soprattutto i Comuni più piccoli che, nel 75% dei casi, sono sotto quota tremila abitanti e si attestano su un dato medio di 5.815 residenti. Non solo: più l’ente è piccolo e più la popolazione è calata: questo dato è diminuito di oltre il 50% in 212 Comuni con un numero medio di abitanti pari a 475.

Non mancano comunque importanti eccezioni. Anche il Comune di Napoli ha perso oltre 263mila residenti nell’arco di tempo analizzato, mentre Bari ha subito una decrescita di 259mila abitanti. Hanno il segno negativo anche Torino, Milano (-198mila abitanti), Genova (-197mila) e Catania (-84mila).

Fra le città che hanno invece acquisito più abitanti c’è il Comune di Giugliano in Campania, passato da 44mila a 118mila, seguito da Fiumicino (+41mila abitanti pari a +55%) e Reggio Emilia (+41mila). Il primo posto in termini di crescita va comunque a Basiglio, Comune dell’hinterland milanese passato da 808 a 7.749 abitanti, registrando una crescita dell’884%. Ottimi risultati per altri due enti lombardi, precisamente nel pavese: Roncaro (da 202 a 1549 cittadini, +667%) e Ceranova (+404%).

Sulla base di questo studio l’agenzia per la Coesione territoriale ha elaborato dei “nuovi criteri per la selezione delle aree interne da sostenere nel ciclo 2021- 2027“, aree periferiche “rispetto ai centri urbanizzati nei quali sono accessibili i servizi essenziali di salute, istruzione e mobilità“.

Questi dati hanno concorso all’elaborazione di una mappa dei centri che “nei prossimi anni saranno al centro di una politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale volta a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico“: una mappa geografica non indifferente visto che riguarda “il 60% della superficie nazionale, il 52% di Comuni e il 22% della popolazione italiana“.

Si parla nello specifico di uno stanziamento totale di 180 milioni di euro afferenti al Fondo di sostegno ai comuni marginali 2021-2023 da sfruttare a vario titolo: dai lavori su immobili comunali da cedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali e professionali ai contributi per chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne.

Le amministrazioni che riceveranno più risorse in tal senso sono Lentini nel siracusano (924.485 euro), San Severo nel foggiano (890mila euro) e Licata nell’agrigentino (850mila euro).

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • enti locali
  • comuni italiani
  • csel
  • fondo di sostegno
  • ministro per il Sud e la coesione territoriale
  • popolazione
  • residenti

Ti potrebbero interessare

Fisco
1 Novembre 2024
Solo da 4 Comuni su 100 segnalazioni antievasione
Centro studi enti locali: In netto calo segnalazioni nel 2023
Guarda ora
Economia
19 Ottobre 2024
Bolletta utenze enti locali, aumenti di 1 miliardo in 5 anni
Assium: la spesa per luce, gas, tlc e acqua sale a 3,9 miliardi
Guarda ora
Politica
7 Dicembre 2023
Manovra, governo deposita emendamenti su pensioni sanità, enti locali e sicurezza
Nel rush di fine anno, comincia a delinarsi la Manovra: depositato pacchetto emendamenti in Commissione Bilancio al Senato Il governo…
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2022
Cgia: il 66% del Pil nazionale è prodotto nei piccoli e medi Comuni
PIXABAY In particolare, dei degli 825,4 miliardi di euro totali prodotti dalle imprese italiane ben 541,7 miliardi provengono dai Comuni…
Guarda ora
Tutto e' business
18 Giugno 2022
Formazione dipendenti Enti Locali: quali Regioni sono le migliori?
Da uno studio CSEL del 2020: Valle d'Aosta la migliore, Calabria la peggiore Il Centro Studi Enti Locali ha fatto…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA