logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Esteri

Assedio in Ucraina, Stoltenberg: “invasione premeditata”

Alessia Malcaus
24 Febbraio 2022
Assedio in Ucraina, Stoltenberg: “invasione premeditata”
  • copiato!

Proseguono i bombardamenti e le esplosioni, ora sempre più frequenti: attaccati anche un edificio dell’intelligence ucraina e gli aeroporti del Paese «Noi ci appelliamo alla Russia perché la smetta con […]

Proseguono i bombardamenti e le esplosioni, ora sempre più frequenti: attaccati anche un edificio dell’intelligence ucraina e gli aeroporti del Paese

«Noi ci appelliamo alla Russia perché la smetta con questa guerra e scelga la diplomazia» – è questo l’appello del numero uno della Nato, Jean Stoltenberg, che aggiunge: «la Russia ha attaccato l’Ucraina, è un atto brutale di guerra. Quello che aveva detto da mesi è successo. È un momento grave per noi, la guerra è in Europa. La Russia nega la libera e indipendente Ucraina. La Nato difende i suoi alleati, un attacco ad uno è un attacco a tutti. Dobbiamo prevedere una difesa forte su mare e terra. Abbiamo 100 jet pronti all’attacco e 120 navi».

«Nei prossimi giorni – ha aggiunto Stoltenberg – invieremo ulteriori forze sul fianco Est dove già sono state inviate migliaia di truppe. Dopo l’invasione della Russia di un Paese non alleato abbiamo attivato oggi il piano di difesa della Nato, che dà maggior autorità ai comandanti in campo. Noi siamo pronti, ma la nostra è un Alleanza preventiva, non vogliamo un conflitto. La Russia ha chiuso le porte ad una soluzione diplomatica».

Ha poi specificato: «non ci sono truppe Nato in Ucraina e non abbiamo intenzione di dispiegare truppe in Ucraina. Quello che abbiamo chiarito è che stiamo aumentando la nostra presenza nella parte orientale sui territori alleati».

Le dichiarazioni arrivano dopo l’annuncio di un vertice in videoconferenza dei leader dei Paesi aderenti alla Nato, in programma per domani. Sono stati, tra gli altri, il premier britannico Boris Johnson e il presidente francese Emmanuel Macron a richiedere un vertice urgente. Nel frattempo l’Alleanza ha rilasciato un comunicato in cui si legge: «le azioni della Russia pongono una seria minaccia alla sicurezza euro-atlantica e avranno conseguenze geo-strategiche. Oggi abbiamo tenuto consultazioni nell’ambito dell’articolo 4 del Trattato e abbiamo deciso di prendere ulteriori passi per rafforzare la difesa dell’Alleanza. Le nostre misure resteranno preventive e proporzionate. I Paesi alleati della Nato non accetteranno mai riconoscimenti illegali da parte di Mosca. Richiamiamo con urgenza la Russia a tornare indietro dal percorso di violenza e aggressione scelto».

Il premier Mario Draghi ha presieduto la riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica convocato dopo l’invasione russa in Ucraina, durante la quale il Consiglio dei ministri ha dato pieno mandato a Draghi per la risposta dura che l’Ue. «Pieno mandato del Cdm al premier Mario Draghi per una risposta dura dell’Unione Europa in chiave sanzioni alla Russia» – si apprende.

Boris Johnson ha ribadito nuovamente la ferma condanna dell’attacco. «Diplomaticamente, politicamente, economicamente e – eventualmente – militarmente, questa orribile e barbara avventura del dittatore Vladimir Putin deve finire con un fallimento» – ha detto.

Intanto il network statale cinese Cctv riferisce che i ministri degli Esteri di Cina e Russia, Wang Yi e Sergei Lavrov, hanno avuto un colloquio telefonico “per fare il punto della situazione” sulla crisi in Ucraina. Durante il colloquio la Cina avrebbe fatto sapere di rispettare “sempre la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi“. «Allo stesso tempo, abbiamo anche visto che la questione Ucraina ha latitudine e longitudine storiche complesse e speciali e comprendiamo le legittime preoccupazioni della Russia sulla sicurezza – ha detto il ministro degli Esteri Wang Yi. – La Cina sostiene che la mentalità da Guerra Fredda dovrebbe essere del tutto abbandonata e che un meccanismo di sicurezza europeo equilibrato, efficace e sostenibile dovrebbe essere finalmente formato attraverso il dialogo e la negoziazione».

La Germania, nella persone del suo cancelliere Olaf Scholz, ribadisce la sua piena solidarietà all’Ucraina, sotto assedio (leggi qui). «Per tutto questo non c’è alcuna giustificazione. Questa è la guerra di Putin. La Russia pagherà un prezzo molto amaro, ha commesso un errore terribile scatenando la guerra» – ha detto in conferenza stampa da Berlino.

Intanto la Conferenza dei presidenti dei gruppi politici del Parlamento Europeo ha convocato una plenaria straordinaria il prossimo 1° marzo per discutere dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia.

L’ambasciatore di Mosca a Roma, Sergey Razov, convocato alla Farnesina, “ha espresso l’auspicio che, rispetto alla situazione ucraina, l’Italia mantenga quella politica ponderata che tradizionalmente caratterizza le relazioni bilaterali tra Russia e Italia“.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/Ukrainian Embassy

Ti potrebbero interessare anche:

  • russia
  • Olaf Scholz
  • parlamento europeo
  • ucraina
  • nato
  • guerra ucraina
  • invasione ucraina

Ti potrebbero interessare

Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora
Google limita la creazione di account russi
Attualita'
26 Settembre 2024
Google limita la creazione di account russi
La notizia riferita da agenzie di stampa statali che hanno citato come fonte il Ministero del Digitale russo
Guarda ora
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Report & analisi
21 Settembre 2024
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Il panorama geopolitico negli ultimi anni ha visto una continua evoluzione. Una serie di metamorfosi che hanno più volte ridisegnato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993