logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus alberghi, in arrivo il click day per gli incentivi alle imprese

Marianna Mancini
24 Febbraio 2022
  • copiato!

Per i prossimi quattro anni il Ministero del Turismo ha stanziato 600 milioni destinati alla riqualificazione edilizia ed energetica degli stabili Fra gli Incentivi finanziari per le imprese turistiche promosse […]

Per i prossimi quattro anni il Ministero del Turismo ha stanziato 600 milioni destinati alla riqualificazione edilizia ed energetica degli stabili

Fra gli Incentivi finanziari per le imprese turistiche promosse dal ministro Garavaglia e ricompresi nel Pnrr c’è anche il cosiddetto bonus alberghi. Si tratta di contributi a fondo perduto e crediti d’imposta destinati ai titolari delle strutture per la riqualificazione edilizia ed energetica.

Il 28 febbraio alle 12 partirà il click day cui si potrà accedere fino alle 17 del 30 marzo 2022 attraverso la piattaforma Invitalia. Per fare richiesta dei contributi è necessario essere in possesso di identità digitale Spid, Cie o Cns e compilare il modulo mediante firma digitale e indirizzo Pec.

È importante specificare che le domande saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione a esaurimento dei fondi a disposizioni (al momento sono stati stanziati 600 milioni di euro per quattro anni). La graduatoria degli aventi diritto ai fondi sarà pubblicata entro 60 giorni dalla chiusura dello sportello.

È possibile modificare o integrare la propria domanda già presentata entro 30 giorni dall’apertura dello sportello virtuale ma a quel punto al modulo sarà attribuito un nuovo protocollo e dunque un nuovo ordine cronologico.

Gli incentivi, come dicevamo, sono di due tipologie. Il ministero del Turismo ha innanzitutto previsto un credito d’imposta fino all’80% delle spese cedibile a soggetti terzi; il secondo incentivo consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, con un tetto massimo di 40mila euro che può arrivare a 100mila in presenza di alcuni requisiti specificati nel bando (digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, Mezzogiorno).

Le due misure sono cumulabili, purché non si superi il tetto massimo di spesa per gli interventi.

Dei 600 milioni stanziati, la metà è destinata agli interventi di riqualificazione energetica; il 40% andrà invece distribuito alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Nel merito, sono ricompresi fra gli interventi previsti quelli di efficientamento energetico, riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti e prefabbricati, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione e acquisto di mobili.

Per ricevere i contributi è anche necessario il rispetto di alcuni requisiti, specificati nel bando, che andranno mantenuti per almeno cinque anni dopo l’erogazione dell’ultimo pagamento, pena la perdita delle agevolazioni e il recupero degli incentivi fiscali.

Gli aventi diritto agli incentivi sono alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici (compresi quelli acquatici e faunistici).

È inoltre necessario che i richiedenti siano iscritti al registro delle imprese; la persona fisica deve gestire l’attività ricettiva in aree di proprietà di terzi oppure essere essa stessa proprietaria degli immobili. Si richiede anche che l’esercente sia in regola con la verifica della regolarità contributiva (Durc), con la normativa antimafia e sotto il profilo fiscale.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • turismo
  • strutture ricettive
  • riqualificazione edilizia
  • efficientamento energetico
  • contributi a fondo perduto
  • pnrr
  • bonus alberghi

Ti potrebbero interessare

Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT