
“Situazione ancora più drammatica con venti di guerra. Servono misure ad hoc”
La crisi del turismo incombe ancora a causa delle chiusure determinate dalla pandemia. E a dimostrarlo sono ancora una volta i dati che testimoniano che il comparto è tutt’altro che fuori dalla crisi.
I dati su Roma sono pesantissimi. Lo ha annunciato Roberto Gualtieri, intervenendo durante la seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina sul tema della crisi del turismo. Basti pensare che nel 2021 a fronte di una calo delle presenze, rispetto al pre Covid, nel Paese del 36% a Roma il calo è stato dell’80%. Ed oggi su 1200 hotel 410 sono chiusi. «Penso alle procedure di licenziamento in corso in numerosi hotel, 160 lavoratori allo Sheraton, 47 Majestic, 41 Cicerone, 51 Ambasciatori Palace – ha detto il primo cittadino. – Una situazione drammatica che i venti di guerra rendono ancora più drammatica».
Gualtieri chiede quindi misure ad hoc. «Noi convocato questo Consiglio sulla base di un assunto: siamo di fronte alle riaperture, alla ripresa ma tuttavia l’impatto sulla città di Roma è così forte che affidarsi esclusivamente, dopo questa fase di misure di sostegno pur importante, alla ripresa sarebbe non sufficiente – ha continuato. – A maggior ragione oggi di fronte a questo scenario internazionale le nostre preoccupazioni si rafforzano. Sappiamo che il Governo ha varato in questi ultimi anni e mesi misure importanti di supporto all’economia e al settore turistico. A questo si sono aggiunti anche interventi strutturali molto significativi, mi riferisco alla riforma degli ammortizzatori sociali, anche nell’ultimo decreto sono presenti misure di sostegno, a partire anche dal prolungamento della cassa gratuita. Tuttavia per una città d’arte e per Roma di fronte a questi numeri queste misure non sono sufficienti».
E la proposta lanciata dal ministro del Lavoro Andrea Orlando è chiara. «Piena disponibilità ad aprire subito con il ministro Garavaglia un tavolo di confronto non solo sulle misure di carattere emergenziale ma anche a livello strategico su come usare le risorse del Pnrr, gli strumenti contenuti nel nostro bilancio nazionale, per accompagnare il processo di trasformazione dell’offerta turistica che la vostra città sta affrontando».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Ti potrebbe interessare anche: