Dopo la frenata dovuta alla pandemia, nel 2021 si sono registrati oltre 2.300 piloti civili
In Italia il mercato dei trasporti con l’elicottero è in crescita. Lo conferma l’Enac – Ente nazionale per l’aviazione civile che ha diffuso i dati relativi al 2021 e inerenti il numero di piloti civili, le licenze conseguite e gli elicotteri civili presenti in Italia.
Il primo dato che mostra un trend positivo è proprio quello dei piloti civili di velivoli ad ala rotante, giunto a quota 2.338 di cui 1.341 per voli commerciali e 997 per attività private. Nel 2021 hanno conseguito la licenza da pilota di elicottero 104 persone, rispetto ai 73 del 2020 (il livello pre-pandemico del 2019 si attestava sulle 114 nuove licenze).
Per quanto riguarda il numero di velivoli civili registrati in Italia, nel 2021 ne sono stati contati 369 per attività commerciali e private, 141 specializzati in missioni di soccorso e ambulanza e circa 250-300 elicotteri ultraleggeri.
«In ambito civile, gli elicotteri sono infatti macchine insostituibili nel trasporto vip ed executive, nei voli d’emergenza e di soccorso, nei collegamenti con piattaforme off-shore e anche nel trasferimento di carichi pesanti e nelle missioni antincendio tramite l’utilizzo del gancio baricentrico – spiega il direttore di Fly Future Digital Preview Luciano Castro – a queste attività civili, naturalmente si aggiungono i tanti elicotteri utilizzati dalle Forze Armate e dai reparti istituzionali».
Il prossimo 23 e 24 maggio è in programma il primo evento in presenza dedicato ai futuri professionisti del volo: la due giorni intitolata Fly Future 2022 si terrà a Roma e ospiterà una serie di incontri con i professionisti dell’aviazione, dal personale di volo ai tecnici di manutenzione, oltre a vari stand di compagnie aeree, scuole di volo, aeroclub, associazioni ed enti aeronautici civili e militari.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: