
Forte rimbalzo anche per il mercato degli affitti dopo un tragico 2020
Sempre più italiani sono a caccia di case in vendita. Secondo un Rapporto annuale sul mercato residenziale 2021 stilato da idealista l’interesse degli utenti ad investire sul mattone a livello provinciale è cresciuto solo nell’ultimo anno dell’82,9% rispetto al 2020, indice che sale al 167% se confrontato al periodo pre-pandemico, mentre nei capoluoghi la crescita si attesta al 91,9% nell’anno appena trascorso, salendo al 175% rispetto al 2019. Nei comuni sotto i 5.000 abitanti, nel 2020, periodo di massima allerta sanitaria, si era registrato un incremento dei contatti per annuncio pari all’86,1% che, nel corso del 2021, si è “fermato” al 63%.
Questi dati evidenziano che il settore immobiliare si è dimostrato resiliente alla crisi, raggiungendo livelli di vendita che non si vedevano dal boom immobiliare dei primi anni duemila. E forse a contribuire sono anche i prezzi delle abitazioni rimasti pressoché stabili dallo scoppio della pandemia e attestandosi, alla fine del 2021, a 1.692 euro/m 2 per quanto riguarda le case in vendita, a 11 euro/m 2 per l’affitto.
Va bene anche il mercato degli affitti che ha registrato un rimbalzo record delle richieste nell’anno appena trascorso, aumentate del 168,3%, rispetto all’ultimo trimestre del 2020. Dopo un 2020 tragico per gli affitti, soprattutto nei grandi capoluoghi, le richieste hanno ripreso vigore schizzando del 216,7%, un aumento di oltre tre volte rispetto al periodo pre-Covid 2019, che attesta l’uscita dei capoluoghi italiani dal vortice degli effetti negativi dovuti alla pandemia.
Anche nei comuni con meno di 5.000 abitanti la richiesta è aumentata sensibilmente nel 2021 del 128,8% rispetto al 2020.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: