logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Arriva l’ok del Cdm al Decreto Ucraina

Francesca Lasi
28 Febbraio 2022
Arriva l’ok del Cdm al Decreto Ucraina
  • copiato!

Il provvedimento approva la cessione di equipaggiamenti militari e dichiara lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022 Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri il nuovo decreto che prevede […]

Il provvedimento approva la cessione di equipaggiamenti militari e dichiara lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022

Approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri il nuovo decreto che prevede aiuti all’Ucraina.

 Il provvedimento prevede un intervento per garantire sostegno e assistenza al popolo ucraino attraverso la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina.

Il Cdm ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, rivolto ad assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto.

Il nuovo decreto sull’Ucraina “si occupa del livello di rischio imprevisto” rispetto al funzionamento del sistema nazionale gas. Lo sottolinea Palazzo Chigi spiegando che “si autorizza, anche a scopo preventivo, di anticipare l’adozione di misure per l’aumento dell’offerta e/o riduzione della domanda di gas previste in casi di emergenza, una eventualità che al momento non corrisponde a quella in cui si trova il nostro Paese”. Inoltre, “si rende immediatamente attuabile” il razionamento del gas utilizzato “dalle centrali elettriche” e “nel settore termoelettrico”. Nel caso in cui fosse necessario ridurre i consumi di gas delle centrali elettriche scatterebbe la “massimizzazione della produzione da altre fonti”, fermo restando “il contributo delle energie rinnovabili”.

 La riduzione del consumo di gas potrebbe interessare le centrali elettriche ma anche il settore termoelettrico che rappresenta una delle principali componenti della domanda media giornaliera di gas. “Per rendere concretamente operative le misure, si affida una serie di compiti”, spiega Palazzo Chigi, a Terna, gestore della rete. 

Sono stati attivati nuovi 16mila posti per accogliere i rifugiati. È previsto un incremento di 13.000 posti dei centri straordinari che potranno essere attivati dai Prefetti (CAS) e un potenziamento di ulteriori tre mila posti del sistema di accoglienza e integrazione (SAI).

«I cittadini ucraini vengano ospitati nei Centri di accoglienza indipendentemente dal fatto che abbiano presentato domanda di protezione internazionale. Le disponibilità dei CAS e della rete SAI – si legge in una nota di Palazzo Chigi – già incrementate dopo la crisi afgana, vengano dedicate anche alle esigenze di sistemazione e accoglienza dei profughi ucraini».

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • cdm
  • palazzo chigi
  • aiuti
  • guerra
  • ucraina

Ti potrebbero interessare

Cdm: via libera al decreto sulle accise
Economia
13 Marzo 2025
Cdm: via libera al decreto sulle accise
La conferma dal viceministro dell'economia e delle finanze Maurizio Leo
Guarda ora
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoro
2 Ottobre 2024
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoratori stranieri e tutela e assistenza alle vittime del caporalato, insieme alla gestione dei flussi migratori e protezione internazionale
Guarda ora
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Attualita'
21 Settembre 2024
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Il ministro Musumeci: "Governo ha deliberato lo stato di emergenza"
Guarda ora
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Economia
4 Settembre 2024
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Avvio gare entro il giugno 2027, durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20…
Guarda ora
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Fisco
26 Luglio 2024
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto correttivo sulle scadenze fiscali e il concordato preventivo biennale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993