logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Da PayPal a Inditex, si allunga la lista di aziende che lasciano la Russia

Marianna Mancini
5 Marzo 2022
  • copiato!

Le multinazionali hanno annunciato la sospensione delle vendite del Paese Dopo l’esplosione del conflitto, si allunga di ora in ora l’elenco delle aziende multinazionali che stanno sospendendo i loro servizi […]

Le multinazionali hanno annunciato la sospensione delle vendite del Paese

Dopo l’esplosione del conflitto, si allunga di ora in ora l’elenco delle aziende multinazionali che stanno sospendendo i loro servizi in Russia. Oggi anche PayPal ha annunciato l’interruzione delle sue attività nel Paese.

In prima linea in tal senso anche i colossi del tech; dopo Apple (qui) anche Microsoft e Samsung hanno annunciato la sospensione delle vendite in Russia.

Microsoft ha spiegato la decisione dicendosi “inorridita, arrabbiata e rattristata dalle immagini e dalle notizie provenienti dalla guerra in Ucraina“; l’azienda ha anche ribadito il suo impegno per garantire la “protezione della sicurezza informatica dell’Ucraina“.

Il blocco di Samsung è ancora più incisivo se si pensa che il colosso rappresenta il principale brand di smartphone in Russia, ricoprendo il 30% del mercato.

In una nota l’azienda ha annunciato di avere in programma “di sostenere attivamente gli sforzi umanitari in tutta la regione, compresi gli aiuti ai rifugiati. A tal fine, stiamo donando 6 milioni di dollari, tra cui 1 milione di dollari in prodotti di elettronica di consumo, nonché donazioni volontarie da parte dei nostri dipendenti“.

Alle big tech si è unito anche Inditex, titolare di vari marchi fra i quali Zara, Pull&Bear, Stradivarius, Oysho, Bershka, Massimo Dutti, Zara Home e Tempe. Il gruppo spagnolo ha “sospeso tutte le attività in Russia“, chiudendo i 502 negozi aperti nel Paese (dei quali 86 Zara) e il canale di vendita online.

Il mercato russo rappresenta l”8,5% dell’Ebit totale di Inditex, che ha già annunciato l’attuazione di un piano speciale di sostegno per gli oltre 9mila dipendenti in Russia.

Rimanendo nel settore dell’abbigliamento, anche la svedese Hennes and Mauritz aveva annunciato la sospensione temporanea delle vendite in Russia, seguita da Nike, Adidas, Mango, Burberry ed Hermes.

In giornata ha sospeso le vendite anche Tendam, proprietaria fra gli altri di Cortefiel, Women’secret, Springfield e Pedro del Hierro. La holding ha annunciato un abbandono graduale del Paese “garantendo la massima protezione” ai 400 dipendenti impiegati nel Paese.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/YONHAP

Potrebbe interessarti anche:

  • microsoft
  • samsung
  • paypal
  • guerra
  • crisi ucraina
  • blocco delle vendite in russia

Ti potrebbero interessare

Impresa
3 Marzo 2025
Skype chiude, il tramonto di un’icona della comunicazione digitale
Dopo 22 anni, Microsoft punta tutto su Teams e annuncia il 5 maggio come giorno per l’addio ufficiale all'app di…
Guarda ora
Economia
24 Febbraio 2025
Microsoft conferma il piano di investimento da 80 miliardi di dollari nell’AI
Microsoft è anche un importante finanziatore di OpenAI
Guarda ora
Attualita'
28 Gennaio 2025
Trump: “Microsoft è in trattative per acquisire TikTok”
Il presidente ha detto che intende imporre tariffe sui chip per computer, sui prodotti farmaceutici e sull'acciaio importati, nel tentativo…
Guarda ora
Impresa
7 Gennaio 2025
AI, Microsoft investirà 3 miliardi di dollari in India
E' la più grande espansione mai realizzata nel paese
Guarda ora
Finanza
10 Dicembre 2024
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Microsoft dirà sì a Bitcoin?
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE