logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dipendenza energetica dalla Russia: in un anno può essere ridotta del 33%

Marianna Mancini
5 Marzo 2022
  • copiato!

L’obiettivo di azzerare l’import di gas da Mosca è lontano ma le misure studiate dall’Aie consentirebbero una buona diversificazione delle fonti Nonostante gl’intenzione dichiarata di rinunciare del tutto ai rifornimenti […]

L’obiettivo di azzerare l’import di gas da Mosca è lontano ma le misure studiate dall’Aie consentirebbero una buona diversificazione delle fonti

Nonostante gl’intenzione dichiarata di rinunciare del tutto ai rifornimenti di gas provenienti dalla Russia, il processo per interrompere la dipendenza europea dai serbatoi di Mosca, pari al 40% dei suoi consumi, dovrà necessariamente avanzare in modo graduale. Il discorso è particolarmente vero per il nostro Paese, come avevamo approfondito anche qui.

Stando a quanto sostiene l’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Europa potrebbe ridurre la sua dipendenza di oltre un terzo nel giro di un anno, precisamente il 33%. L’entità del processo dipende anche dall’impiego, come fonti energetiche sostitutive, di maggiori quantità di carbone e petrolio provenienti da altri mercati che al massimo della capacità potrebbero addirittura dimezzare l’import di metano russo.

Questa soluzione, però, rappresenta al contempo la più rapida ed efficace da un punto di vista economico ma anche quella più disastrosa a livello ambientale, in controtendenza con gli obiettivi di lungo e medio termine prefissati dall’Europa.

Anche per questo motivo, sul tavolo ci sono diverse proposte funzionali a una graduale ma netta riduzione della dipendenza energetica da Mosca. A partire dal blocco dei nuovi contratti di fornitura stipulati con società russe in favore di altri Stati.

Su questo fronte si è già mossa l’Italia che sta negoziando nuovi accordi con l’Algeria (ne abbiamo parlato qui). Le forniture esterne, che comprendono anche il gas liquefatto, potrebbero assicurare all’Europa fino a 30 miliardi di metri cubi, pari al 20% dell’import proveniente dalla Russia.

L’Ue starebbe pensando anche all’imposizione di un obbligo in capo ai Paesi membri di fare più scorte; anche qui l’Italia si è già mossa in anticipo, vantando lo stoccaggio più consistente dell’Unione. Questo consentirebbe anche di contrastare l’oscillazione dei prezzi.

C’è poi il grande dossier del nucleare: a pieno regime, le centrali esistenti consentirebbero di assorbire 13 miliardi di metri cubi di gas; su questo punto però il Vecchio Continente è ancora indietro: sono ancora 14, Italia compresa, gli Stati membri che non sfruttano l’energia nucleare per produrre elettricità. Non solo: la Russia al momento rappresenta il primo esportatore di combustibile per le centrali atomiche.

Un ulteriore step in direzione dell’indipendenza energetica dalla Russia potrebbe comprendere, come proposto dall’Agenzia, una tassazione temporanea sulle società energetiche europee che hanno tratto miliardi di profitti dal rialzo delle materie prime.

A livello individuale è poi possibile perseguire obiettivi pratici ma complessivamente rilevanti. Abbiamo visto qui alcuni consigli utili per ridurre il consumo di gas a livello domestico e aziendale.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/STEFAN SAUER

Potrebbe interessarti anche:

  • metano
  • agenzia internazionale energia
  • crisi energetica
  • GAS RUSSO
  • indipendenza energetica

Ti potrebbero interessare

Attualita'
27 Settembre 2023
Faib, Italia leader in Europa per distributori di carburante. Ed anche per punti vendita di metano
L'Italia ha 22.600 distributori di carburante ed è il paese europeo che ne ha di più, sopra la Germania (che…
Guarda ora
Senza categoria
30 Marzo 2023
Legambiente: dispersioni nella rete di metano in 150 punti
I punti esaminati si trovano in Sicilia, Basilicata e Campania La campagna di Legambiente nata con il supporto di Clean…
Guarda ora
Economia
1 Agosto 2022
Carburanti, ancora giù benzina e gasolio al self
SHUTTERSTOCK Aumenta il prezzo medio del metano auto Continuano a scendere i prezzi alla pompa e gli automobilisti tirano un…
Guarda ora
Economia
21 Giugno 2022
Istat, il gas è la prima fonte nelle case degli italiani
SHUTTERSTOCK Nel 68% dei casi il gas viene usato per il riscaldamento, nel 69,2% per l'acqua calda Il metano è…
Guarda ora
Economia
4 Maggio 2022
Carburanti, salgono benzina e diesel, giù il metano
Al self il prezzo della benzina torna in media a 1,8 euro. Per il diesel al servito picchi di due…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE