logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Le professioni future del metaverso

Marianna Mancini
7 Marzo 2022
  • copiato!

Lo sviluppo della realtà virtuale e aumentata chiederà necessariamente un aggiornamento delle competenze e delle figure professionali richieste Il metaverso è ancora in una fase embrionale ma le prospettive aperte […]

Lo sviluppo della realtà virtuale e aumentata chiederà necessariamente un aggiornamento delle competenze e delle figure professionali richieste

Il metaverso è ancora in una fase embrionale ma le prospettive aperte dalle sue possibilità sono già concrete, anche nel mondo del lavoro. Dalla realtà virtuale alla realtà aumentata, dalla Blockchain alle criptovalute fino agli Nft: tutte queste componenti digitali saranno sempre più un’estensione della realtà materiale.

Lo confermano le multinazionali e le big tech che investono miliardi nello sviluppo di questi “prolungamenti digitali” della realtà: l’obiettivo non è solo promuoverne lo sviluppo, ma anche accaparrarsi un posto d’onore negli spazi commerciali del metaverso.

Questo significa anche che il metaverso non stravolgerà solo le nostre vite private, ma anche e soprattutto quelle professionali. Lo conferma ad esempio Geeks Academy, fra le prime realtà italiane a investire nel metaverso, secondo cui nel 2021 negli Stati Uniti le offerte di lavoro riconducibili alla blockchain sono aumentate del 395%.

In Europa queste competenze sono particolarmente richieste in Francia, Germania e Regno Unito. La stessa Meta (ex Facebook) ha annunciato che nei prossimi cinque anni creerà 10mila nuovi posti di lavoro per lo sviluppo del suo metaverso.

Ma quali sono le professioni del futuro legate al metaverso? I ruoli individuati da uno studio condotto da Skuola.net con il supporto del direttore di Geeks Academy Antonio Venece rappresentano spesso e volentieri un’evoluzione di mestieri “tradizionali” riadattati alle dinamiche digitali del metaverso.

Parliamo ad esempio di architetti e costruttori, che anziché progettare edifici dovranno occuparsi di immaginare e sviluppare mondi nuovi, ambienti virtuali ed esperienze immersive in 3D, di gioco ma non solo.

Per farlo serviranno una buona dose di immaginazione, un approccio visionario e competenze tecniche molto precise in vari settori: animazione, illustrazione e modellazione 3D, ma anche programmatori, sviluppatori, ingegneri del software ed esperti di blockchain.

Sempre più si richiederà la conoscenza di linguaggi base di programmazione, a partire da Unity 3D, Blender, Maya e Unreal Engine per il design del metaverso, fino a linguaggi C, C#, C++, JavaScript, Python, Solidity e Rust per lo sviluppo delle infrastrutture digitali del nuovo mondo.

C’è spazio anche per i fashion designers, che lavorino allo sviluppo di oggetti digitali e vestiti Nft fruibili al suo interno in vari settori, dall’arte alla musica alla moda. Questa commistione non dovrebbe stupire, dato che questi specialisti sono in realtà già coinvolti nel gaming e nelle crypto.

Ci sarà poi molto spazio per gli addetti alla sicurezza nel metaverso, per tutelare gli utenti da attacchi hacker in tempo reale o assicurare il rispetto e l’aggiornamento dei protocolli informatici contro i rischi sempre nuovi che si affacceranno con l’espansione del metaverso.

In ambito sicurezza sarà anche necessario investire in specialisti di privacy & data protection, incaricati di tutelare la privacy e i dati dei vari utenti. Le competenze richieste in questo caso vanno dal diritto alla gestione dei dati personali, senza dimenticare conoscenze specifiche su data mining e coding.

Vi sarà bisogno anche di smart contract developers, ossia esperti che verifichino gli interessi e i termini di accordo delle varie transazioni, che si svolgeranno su asset digitali e non richiederanno alcuna interazione umana.

Abbiamo parlato degli spazi commerciali che si apriranno nel metaverso: questo significa che avranno un ruolo fondamentale anche esperti di marketing incaricati di concepire e attuare campagne pubblicitarie ad hoc che inseriscano correttamente i prodotti delle aziende in un contesto di vendita digitale.

Ci sarà infine spazio per i “metaverse storytellers”, professionisti del racconto che dovranno promuovere i nuovi mondi digitali e gli attori al suo interno, pianificando le esperienze e i tour immersivi per permettere agli utenti la miglior comprensione dell’universo parallelo in cui verranno proiettati.

Similmente, gli organizzatori di eventi nel metaverso contribuiranno a rendere ancora più immersivo il metaverso, aiutando le persone a celebrare al suo interno ricorrenze, appuntamenti virtuali o eventi naturali quali una nascita o un matrimonio. Lo scopo ultimo? Abbattere ogni barriera del mondo fisico.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • nuovi lavori
  • metaverso
  • lavori nel metaverso
  • professioni del futuro

Ti potrebbero interessare

Lavoro
2 Maggio 2021
Transizione ecologica, ecco le professioni che serviranno di più
Servono nuove competenze per i progetti del nuovo ministero Con l'insediamento di Mario Draghi e la nascita del nuovo Governo…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE