logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gas, Cingolani assicura: “in 24-30 mesi saremo indipendenti dalle forniture della Russia”

Maria Lucia Panucci
8 Marzo 2022
Gas, Cingolani assicura: “in 24-30 mesi saremo indipendenti dalle forniture della Russia”
  • copiato!

Quanto alle misure di emergenza è esclusa la riapertura delle centrali a carbone chiuse ma ci saranno nuove strutture per il gas naturale liquefatto. Ue: piano per sganciarsi dalle forniture […]

Il presidente del Consiglio Mario Draghi prende parte in videoconferenza al Leaders Summit on Climate, Roma, 22 aprile 2021. ANSA/FILIPPO ATTILI UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI +++ EDITORIAL USE ONLY NO SALES ++ HO

Quanto alle misure di emergenza è esclusa la riapertura delle centrali a carbone chiuse ma ci saranno nuove strutture per il gas naturale liquefatto. Ue: piano per sganciarsi dalle forniture del gas russo

In 24-30 mesi l’Italia sarà indipendente dalla Russia per quanto riguarda la fornitura di gas. Lo ha assicurato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ad Agorà extra su Rai 3 ha detto: «noi importiamo dalla Russia ogni anno circa 29 miliardi di metri cubi di gas, poco più del 40%. Questi vanno sostituiti. Stiamo lavorando con impianti nuovi, rigassificazione e contratti a lungo termine, rinforzo delle nostre infrastrutture e ragionevolmente in 24-30 mesi dovrebbero consentirci di essere completamente indipendenti».

Cingolani ha rassicura anche sul fatto che “se, per qualche motivo, dovesse cessare completamente la fornitura dalla Russia le nostre riserve attuali e il piano di emergenza ci darebbero un tempo sufficientemente lungo da arrivare alla stagione buona e dovremmo fare dei sacrifici ma non fermeremmo le macchine“.

Quanto alle misure di emergenza è esclusa la riapertura delle centrali a carbone chiuse perché costerebbe troppo ma ci saranno nuove strutture per il gas naturale liquefatto (gnl). «Già per metà di quest’anno istalleremo un primo rigassificatore galleggiante – anticipa Cingolani che parla anche del piano di aumentare l’efficienza dei tre rigassificatori attuali e costruire altre infrastrutture nei prossimi 12-24 mesi- Dal punto di vista ambientale la quantità di gas è la stessa che bruciamo oggi, può cambiare il metodo o l’infrastruttura ma non ne bruceremo di più. Se la situazione rimarrà questa noi consumeremo lo stesso gas di oggi, accelereremo le rinnovabili in tutte le forme e penso di poter dire con un ampio margine di certezza che noi garantiremo comunque il percorso di decarbonizzazione al 55% entro il 2030».

Intanto la Commissione europea studia un piano per ri-potenziare l’Ue, sganciandola dalla dipendenza dalle forniture di gas russo “ben prima del 2030“. Include la diversificazione delle forniture di gas, con maggiori importazioni di Gnl e gasdotti da fornitori non russi, aumento dei volumi di produzione e importazioni di biometano e idrogeno rinnovabile, misure per l’efficienza energetica e l’interconnessione superando le strozzature nelle reti europee.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • gas
  • Cingolani
  • forniture gas

Ti potrebbero interessare

Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
Economia
16 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
La situazione in Medio Oriente potrebbe avere ripercussioni anche sul meeting dei G7 che si sta svolgendo in Canada in…
Guarda ora
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Economia
4 Marzo 2025
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Per il mese di febbraio il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 130,43 centesimi di euro…
Guarda ora
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Attualita'
10 Febbraio 2025
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Le scorte dell'Italia si attestano al 59,85% a 119 Twh
Guarda ora
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
Economia
6 Febbraio 2025
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
"Per l'industria costi 5 volte più alti rispetto a Usa"
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993