logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Il 66% delle nuove assunzioni qualificate riguarda donne

Marianna Mancini
8 Marzo 2022
Il 66% delle nuove assunzioni qualificate riguarda donne
  • copiato!

Cresce l’impiego femminile nelle professioni ad alta specializzazione e tecniche Per celebrare la festa della donna parlando della sua condizione sociale, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha diffuso i […]

People walking around Milan, Italy, 12 April 12021. After the transition to the orange zone - a lower level of restrictions - of Lombardy, the shops in the center have reopened. Ansa / Matteo Corner

Cresce l’impiego femminile nelle professioni ad alta specializzazione e tecniche

Per celebrare la festa della donna parlando della sua condizione sociale, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha diffuso i dati del dossier Donne e lavoro: ancora lontana la ripresa occupazionale. Il report contiene un dato incoraggiante: il 66,3% delle nuove attivazioni professionali del 2021 ha riguardato le donne: un dato che rispetto al 2019 cresce del 23%.

Per interpretare correttamente il dato è comunque necessario contestualizzarlo e, quindi, ridimensionarlo un po’: il numero assoluto delle lavoratrici in Italia è diminuito, passando dai 9,7 milioni del 2019 ai 9,5 milioni del 2021.

Secondo la Fondazione, le parole chiave che guidano questo trend sono formazione e competenza. Il 24% delle assunzioni di donne (quasi una su quattro) infatti ha riguardato professioni intellettuali, ad alta specializzazione e tecniche, compresi settori tradizionalmente “maschili” come quello ingegneristico, matematico e informatico.

Di pari passo, cresce anche l’impiego delle laureate, che rappresentano il 18,4% delle nuove assunte: su 100 nuovi laureati che hanno trovato un lavoro nel 2021, 65 erano donne.

Parlando nello specifico di professioni, registrano una maggiore crescita in termini di assunzioni femminili proprio le professioni in cui persiste ancora un divario di genere: parliamo di architette e ingegnere (+40,2%), specialiste della salute (+33,6%), formazione e ricerca (+26,9%), scienziate matematiche, informatiche e chimiche (+19,5%).

I tre comparti che effettivamente trainano l’occupazione femminile comunque rimangono istruzione (+32,2%), sanità (+ 14,3%) e pubblica amministrazione (+12,1%), anche grazie alla mobilità interna che caratterizza queste professioni.

Al netto di questo tasso positivo, bisogna poi considerare le tipologie contrattuali coinvolte: solo il 21,3% delle donne è assunta a tempo indeterminato, mentre il 64% di loro ha un contratto a termine.

Altro elemento contrattuale caratterizzante della carriera professionale delle donne è il tempo: nei primi nove mesi del 2021 è stata assunta a tempo pieno una donna su due (49,2%), percentuale molto più alta negli uomini (68,7%).

Altra sorpresa del report: l’unica area regionale del Paese in cui non sono calate le assunzioni rispetto al 2019 è il Sud, dove ha trovato lavoro il 32,4% delle donne.

«I dati dell’indagine confermano la spendibilità di profili specializzati e tecnici, per i quali più del genere conta la competenza, nella ricerca di nuovi contratti» spiega il presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Rosario De Luca.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • lavoro
  • occupazione femminile
  • lavoro femminile
  • divario di genere
  • impiego femminile

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993