La survey di Immobiliare.it divisa per generazioni
Gli italiani sognano una casa spaziosa. È quanto emerge dall’indagine sulle intenzioni di acquisto condotta da Immobiliare.it, che ha svelato che il 68% di chi ha intenzione di comprare cerca trilo o quadrilocali, benché questo trend entri in conflitto con il budget messo a disposizione. Il 34% non vuole superare i 150 mila euro, il 33% arriva a 250 mila.
Le altre preferenze riguardano per il 60% il terrazzo, per il 49% il posto auto o garage, per il 47% la zona e i servizi presenti; solo per il 18% infine è importante una classe energetica elevata.
Per quanto riguarda le fasce generazionali, la quasi totalità dei giovanissimi, quelli con meno di 30 anni, cercano la prima casa. Il 49% punta a un trilocale, il 24% a un quadrilocale; il 44% ha però una disponibilità massima di 150 mila euro e il 40% di 250 mila euro.
Anche il 72% dei rispondenti di età compresa tra i 31 e i 45 anni è impegnato ad individuare la prima casa in cui vivere e nuovamente la loro preferenza va a trilocali (37%) e quadrilocali (33%). Migliori in questo caso le finanze: il 36% vuole rimanere sotto i 250 mila euro, il 28% punta al muro dei 150 mila e un 22% è disposto a salire fino a 350 mila.
Nella fascia senior, tra i 46 e i 60 anni, il 40% dei rispondenti cerca la prima casa, il 34% un’abitazione alternativa che si confaccia di più al proprio stile di vita. Il trilocale ha la preferenza, scelto dal 36% dei rispondenti, il quadrilocale è l’opzione per il 28%, mentre un quinto, il 19%, vorrebbe acquistare un’abitazione da cinque o più locali. La soglia più gettonata è sotto i 150 mila euro, 35%, mentre il 27% punta a rimanere sotto i 250 mila. C’è un 7% che si dice pronto a spendere più di 500 mila euro.
Il 38% degli over 60 cerca una casa per sostituzione, mentre un buon 17% vuole acquistare una casa vacanze. In controtendenza rispetto alle altre generazioni la tipologia più desiderata dopo il trilocale, che raccoglie il 40% delle preferenze, è il bilocale, al 27%. Il budget a disposizione rispecchia da vicino quello della fascia d’età immediatamente precedente, con il 38% che indica una spesa inferiore ai 150.000 euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: