logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gas, la Russia guarda alla Cina

Micaela Ferraro
12 Marzo 2022
Gas, la Russia guarda alla Cina
  • copiato!

Pechino vuole diminuire la dipendenza dai Paesi Quad Con l’Europa che si allontana sempre più vertiginosamente dalla Russia moralmente ed economicamente, cercando di tagliare il cordone ombelicale del gas, Mosca […]

Pechino vuole diminuire la dipendenza dai Paesi Quad

Con l’Europa che si allontana sempre più vertiginosamente dalla Russia moralmente ed economicamente, cercando di tagliare il cordone ombelicale del gas, Mosca ha iniziato a guardare verso la Cina, puntando sulla rotta di export orientale.

A maggior ragione perché Pechino vuole diventare meno dipendente dai Paesi che fanno parte dell’alleanza Quad.

In pieno fervore, quindi, la costruzione del nuovo gasdotto dall’isola russa di Sakhalin, secondo quanto riporta il Nikkei Asia.

L’accordo tra Russia e Cina è stato raggiunto il mese scorso, a margine del vertice tra il presidente cinese Xi Jinping e Vladimir Putin, tramite il gigante cinese CNPC e Gazprom.

Attualmente il gaso russo affluisce in Cina attraverso l’unica pipeline denominata Power of Siberia, che ha avviato le sue attività nel 2019 e una portata annua di 38 miliardi di metri cubi.

Ma ci sono altre novità nei rapporti tra i due Stati: il primo marzo Gazprom ha annunciato di aver fatto passi concreti verso la costruzione del Power of Siberia 2, una pipeline che attraverserà la Mongolia e che avrà una capacità annua di 50 miliardi di metri cubi; questo andrà ad unirsi a un altro gasdotto della capacità di 10 miliardi di metri cubi annui. Inoltre, si pensa a un’espansione di Power of Siberia e una nuova connessione negli Altai attraverso la regione del Xinjiang. La somma di questi progetti arriva a un incremento dell’import di 100 miliardi di metri cubi annui, pari a metà del fabbisogno cinese.

Pechino ha urgente bisogno di gas. Ha cominciato infatti ad affrontare l’inquinamento endemico delle sue città e in occasione delle Olimpiadi di Pechino è passata al gas naturale dal carbone, ma la produzione nazionale cinese copre solo metà del fabbisogno. Due terzi dell’import è nella forma di gas naturale liquefatto, di cui dallo scorso anno la Cina è il maggiore importatore mondiale avendo superato il Giappone.

Al momento, importa il 40% del suo LNG dall’Australia, che è un avversario geopolitico e fa parte dell’alleanza Quad, Quadrilateral Secutiry Dialogue (Usa, Australia, Giappone e India). Un altro 10% arriva dagli Stati uniti.

Un passaggio alla Russia sarebbe una boccata di ossigeno per Mosca, che attualmente fornisce tra i 170 e 200 miliardi di metri cubi all’Europa, forniture che si può immaginare verranno tagliate per le tensioni geopolitiche.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA/ALEXEI DRUZHININ

Ti potrebbe interessare anche:

  • pechino
  • gas
  • guerra del gas
  • guerra ucraina russia
  • importazione gas

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Insediamento Trump, Pechino invierà il vicepresidente Han
Senza categoria
17 Gennaio 2025
Insediamento Trump, Pechino invierà il vicepresidente Han
Un modo per gettare le basi di una tregua
Guarda ora
Goldman Sachs, Pechino varerà misure per compensare i dazi di Trump
Economia
14 Gennaio 2025
Goldman Sachs, Pechino varerà misure per compensare i dazi di Trump
La maison d'affari prevede che la crescita del Dragone rallenterà al 4,5% nel 2025 da probabile 5% circa del 2024
Guarda ora
Dai microchip cinesi allo yuan come moneta internazionale: Pechino in pista per la conquista del mondo
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Dai microchip cinesi allo yuan come moneta internazionale: Pechino in pista per la conquista del mondo
La crescita della Cina oltre i confini economici porta inevitabilmente con se più di una conseguenza e più di una…
Guarda ora
Pechino, le entrate turistiche registrano +12% durante la festa della Giornata Nazionale
Economia
8 Ottobre 2024
Pechino, le entrate turistiche registrano +12% durante la festa della Giornata Nazionale
Gli arrivi turistici in città sono cresciuti del 18% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 21,6 milioni di visitatori
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993