logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria sull’antivirus Kaspersky

Francesca Lasi
19 Marzo 2022
Il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria sull’antivirus Kaspersky
  • copiato!

L’azienda russa ha contratti con migliaia di enti pubblici italiani, per questo motivo il Garante ritiene necessario valutare i rischi relativi al trattamento dei dati personali degli utenti  Il Garante […]

L’azienda russa ha contratti con migliaia di enti pubblici italiani, per questo motivo il Garante ritiene necessario valutare i rischi relativi al trattamento dei dati personali degli utenti 

Il Garante della privacy ha aperto un’istruttoria sull’antivirus russo Kaspersky, per valutare l’esistenza di rischi concreti relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani.

L’azienda è da giorni nel mirino di alcune autorità europee per la cybersecurity, tra cui quelle di Italia, Germania e Francia perché, secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, potrebbe esserci il rischio che il Cremlino possa usare programmi e prodotti tecnologici russi come veicoli per attacchi cibernetici contro enti pubblici o aziende occidentali.

L’iniziativa “si è resa necessaria in relazione agli eventi bellici in Ucraina – si legge nella comunicazione diffusa dal Garante – allo scopo di approfondire gli allarmi lanciati da numerosi enti europei e italiani specializzati in sicurezza informatica”.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha pubblicato una raccomandazione interna, riportata da Wired Italia, nella quale avverte di “considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Federazione russa”.


La tedesca BSI ha rilasciato un comunicato pubblico nel quale consiglia di sostituire le applicazioni di Kaspersky con prodotti alternativi, mentre l’omologa agenzia francese ha sottolineato come l’uso di alcuni strumenti digitali e “in particolare gli strumenti della società Kaspersky” possono essere messi in discussione a causa del loro legame con la Russia.

In Italia l’antivirus di Kaspersky è largamente utilizzato dalla pubblica amministrazione italiana, dai ministeri ai piccoli comuni e ricorre nei contratti pubblici di circa 2.384 enti., come emerge dalla banca dati di Contrattipubblici.org.


Il Garante ha quindi chiesto a Kaspersky di fornire il numero e la tipologia dei clienti italiani, così come informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali degli utenti. La società dovrà anche chiarire se i dati raccolti siano stati poi trasferiti al di fuori dell’Unione europea, o resi accessibili a Paesi terzi. Infine, dovrà indicare quante richieste di acquisizione o comunicazione di queste informazioni ha ricevuto da governi stranieri, a partire dal primo gennaio 2022, distinguendole per Paese e specificando a quali autorità abbia concesso i dati.

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • garante della privacy
  • kaspersky
  • antivirus
  • istruttoria

Ti potrebbero interessare

Evasione fiscale, le nuove misure nel decreto Capienze
Senza categoria
11 Ottobre 2021
Evasione fiscale, le nuove misure nel decreto Capienze
Ridimensionato il ruolo del Garante della Privacy, l'interesse pubblico batte il privato Nel decreto Capienze approvato dal Cdm il 7…
Guarda ora
TikTok, il Garante della privacy blocca il social
Senza categoria
23 Gennaio 2021
TikTok, il Garante della privacy blocca il social
La piattaforma non può usare i dati degli utenti di cui non è stata accertata l'età anagrafica A seguita della…
Guarda ora
WhatsApp nella bufera: posticipate nuove norme privacy
Senza categoria
16 Gennaio 2021
WhatsApp nella bufera: posticipate nuove norme privacy
Dopo la fuga di utenti il tempo per accettare la nuova policy è slittato in avanti di tre mesi Dopo…
Guarda ora
WhatsApp, il duro colpo del Garante della privacy
Senza categoria
14 Gennaio 2021
WhatsApp, il duro colpo del Garante della privacy
Nell'occhio del ciclone l'app di Mark Zuckerberg: la nuova informativa sulla privacy sarebbe poco chiara WhatsApp non sta passando un…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993