logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Le aziende che guadagnano più dalla guerra

Marianna Mancini
21 Marzo 2022
Le aziende che guadagnano più dalla guerra
  • copiato!

Dalle spese militari a quelle per la cybersecurity, il conflitto sta facendo volare i fatturati di diversi attori privati internazionali È possibile quantificare i guadagni indotti dalla guerra alle aziende? […]

Dalle spese militari a quelle per la cybersecurity, il conflitto sta facendo volare i fatturati di diversi attori privati internazionali

È possibile quantificare i guadagni indotti dalla guerra alle aziende? Oltre agli attori direttamente coinvolti, ci sono infatti imprese e mercati i cui fatturati crescono per effetto indiretto dell’economia di guerra, dai mercenari al settore delle armi e della difesa.

Partiamo dal presupposto che la spesa militare non è solo contingente all’esplosione di un conflitto ma rappresenta un vero e proprio costo fisso. Dal 2000 ad oggi i soldi spesi dai Paesi per la difesa e le armi sono aumentati praticamente ovunque.

Negli Stati Uniti, ad esempio, nel 2000 si spendevano 320 miliardi di dollari per le spese militari; nel 2022 questo budget è stato riscritto a 754 miliardi, pari al 10% del budget federale.

Oltre alle spese del settore pubblico, ci sono anche quelle dei privati che proprio come gli Stati investono in sicurezza, spendendo in sorveglianza, integrazione dei sistemi e investigazioni private. Sono invece escluse da queste spese, anche se affini, quelle riguardanti il tech, dai robot ai droni alle spese per la cybersecurity.

Stando alle ultime stime del Freedonia Group, le aziende che spendono di più per la difesa aumenteranno i loro guadagni ad un ritmo di almeno il 3,6% all’anno.

Riprendendo i dati forniti da Freedonia Group, le prime cinque aziende del settore sicurezza per fatturato sono Securitas AB, Allied Universal, G4S, Adt e Prosegur. A queste si aggiungono anche tutte le altre aziende che forniscono operazioni militari, come Academi, Booz Allen Hamilton, Caci international, DynCorp, Erinys international e diverse altre.

Nel 2020 la classifica è stata aggiornata, attribuendo 9 miliardi di dollari di fatturato alle prime tre. Nel 2021, con l’acquisizione di G4S la Allied Universal è diventata il più grande gruppo di sicurezza al mondo raggiungendo un fatturato di 18 miliardi.

Andando a guardare il settore specifico delle armi, nella top 10 mondiale per fatturato ci sono cinque aziende statunitensi, tre cinesi e una inglese: parliamo di Lockheed Martin, Raytheon Technologies, Boeing, Northrop Grumman, General Dynamics, Aviation Industry Corporation of China, Bae Systems, China North Industries Group Corporation Limited, L3HARRIS e China State Shipbuilding Corporation Limited.

La prima azienda italiana in classifica è Leonardo, che si posiziona al 12esimo posto. Le statunitensi Lockheed Martin e Boeing sarebbero impiegate nel settore aerospaziale ma la maggior parte del fatturato deriva proprio dalle spese militari. Sommando i fatturati delle aziende di Washington si ottiene un fatturato complessivo di 166 miliardi di dollari.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • cybersecurity
  • guerra
  • spese militari
  • difesa
  • armi
  • spese per la difesa

Ti potrebbero interessare

Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Attualita'
27 Febbraio 2025
Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Le strategie da mettere in campo per rendere l'Italia un Paese più sicuro. Il punto con l’esperto Pierguido Iezzi
Guarda ora
Cybersecurity: il 2024 segna un nuovo record, Italia tra i bersagli principali
Attualita'
26 Febbraio 2025
Cybersecurity: il 2024 segna un nuovo record, Italia tra i bersagli principali
Aumentano gli attacchi contro il nostro Paese, +15,2% nell'anno appena trascorso. Tra il 2020 e il 2024, i ricercatori hanno…
Guarda ora
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Cybersecurity, Bankitalia alza le difese cyber, appalto per rete più sicura
Attualita'
11 Gennaio 2025
Cybersecurity, Bankitalia alza le difese cyber, appalto per rete più sicura
Punta a infrastruttura 'fuori banda' che connette sedi
Guarda ora
Cresce mercato digitale in Italia: le aziende guardano alla cybersicurezza
Impresa
12 Novembre 2024
Cresce mercato digitale in Italia: le aziende guardano alla cybersicurezza
Piace anche il settore dell'Intelligenza Artificiale generativa
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993