logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Aumenta la vendita online di prodotti falsi pericolosi

Marianna Mancini
22 Marzo 2022
Aumenta la vendita online di prodotti falsi pericolosi
  • copiato!

I rischi connessi all’acquisto di merce contraffatta riguardano la salute ma anche l’ambiente e la sicurezza Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – Euipo e […]

I rischi connessi all’acquisto di merce contraffatta riguardano la salute ma anche l’ambiente e la sicurezza

Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – Euipo e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – OCSE, la diffusione in commercio di prodotti contraffatti non rappresenta solo un rischio per i consumatori ma provoca una serie di danni economici a cascata in tutto il mercato del lavoro.

I rischi connessi riguardano certamente la salute, ma anche la sicurezza (ad esempio quando si parla di pezzi di ricambio o batterie per automobili contraffatti) e rischi ambientali.

Nel report congiunto si evidenzia come i prodotti contraffatti più comunemente segnalati dalle autorità doganali siano profumi, cosmetici, abbigliamento, giocattoli, pezzi di ricambio per automobili e prodotti farmaceutici.

Il problema è aggravato dalla diffusione del commercio elettronico: il 60% dei sequestri globali di prodotti pericolosi destinati all’Ue ha riguardato proprio le vendite online. Di questi, la maggior parte è rappresentata dai cosmetici (46%), seguiti da abbigliamento (18%), giocattoli (17%) e pezzi di ricambio per automobili (8%).

Per la maggior parte (il 55%) questi prodotti provengono dalla Cina e da Hong Kong (19%), complessivamente i tre quarti dei sequestri doganali mondiali. Al terzo posto fra i Paesi di provenienza c’è la Turchia.

Per quanto riguarda le destinazione, in pole position in Europa c’è la Germania, dove è stato effettuato il 47% die sequestri doganali; seguono Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Austria.

In termini di modalità di spedizione, il 60% dei prodotti è stato distribuito con pacchi postali; se invece guardiamo al valore dei sequestri, prevale il trasporto marittimo.

Un mercato nel quale si è inserita la contraffazione è anche quello sanitario, sotto la spinta del Covid: sono aumentati esponenzialmente medicinali, kit di analisi e dispositivi di protezione individuale contraffatti; la pandemia ha spinto anche la commercializzazione di bevande alcoliche ad alto rischio, facendo leva in questo caso sull’interruzione delle catene di approvvigionamento.

Il commercio illecito di merci contraffatte «alimenta la criminalità organizzata, mina una sana governance pubblica e minaccia il nostro piano di ripresa NextGenerationEU a seguito della pandemia – spiega il direttore esecutivo di Euipo Christian Archambeau – i falsi pericolosi creano importanti rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente».

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • ocse
  • contraffazione
  • commercio online
  • commercio marittimo
  • report
  • merce contraffatta
  • euipo
  • spedizioni postali

Ti potrebbero interessare

Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993