logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Arera, i prezzi dell’energia caleranno tra il 2022 e il 2024 ma non il gas

Maria Lucia Panucci
23 Marzo 2022
Arera, i prezzi dell’energia caleranno tra il 2022 e il 2024 ma non il gas
  • copiato!

E’ necessario attuare un costante monitoraggio dei mercati I prezzi dell’energia cominceranno ad abbassarsi gradualmente tra la fine del 2022 e il 2024 ad eccezione però delle quotazioni del gas […]

E’ necessario attuare un costante monitoraggio dei mercati

I prezzi dell’energia cominceranno ad abbassarsi gradualmente tra la fine del 2022 e il 2024 ad eccezione però delle quotazioni del gas naturale che a fine anno rimarranno ai livelli attuali (circa 100 euro/MWh), nel 2023 raggiungeranno quelli del 3l settembre 2021 (circa 65 euro/MWh) e nel 2024 torneranno all’agosto scorso (45 euro/MWh). A riferirlo è stato il presidente di Arera, Stefano Besseghini, durante l’audizione presso la commissione Attività produttive della Camera.

Il presidente ha sottolineato la necessità di attuare un costante monitoraggio dei mercati, vista anche la situazione in Ucraina ed in questo senso un passo importante è arrivato dal recente decreto-legge Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina che sancisce che i titolari di contratti di approvvigionamento di gas verso il mercato italiano dovranno trasmettere tali documenti all’Autorità, per facilitare appunto lo svolgimento delle attività di monitoraggio.  

La possibilità di porre un tetto massimo dei prezzi a livello di Unione europea sarebbe, secondo Besseghini, corretto ma richiederebbe una coesione molto forte fra Paesi. Se invece si intervenisse a livello nazionale, emergerebbero “rischi di diversificazione delle rotte molto marcati” e sarebbero necessarie analisi il più possibile attendibili sugli impatti della fissazione di un certo cap.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • gas
  • arera
  • prezzi gas

Ti potrebbero interessare

Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
Economia
16 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
La situazione in Medio Oriente potrebbe avere ripercussioni anche sul meeting dei G7 che si sta svolgendo in Canada in…
Guarda ora
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Economia
4 Marzo 2025
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Per il mese di febbraio il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 130,43 centesimi di euro…
Guarda ora
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Attualita'
10 Febbraio 2025
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Le scorte dell'Italia si attestano al 59,85% a 119 Twh
Guarda ora
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
Economia
6 Febbraio 2025
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
"Per l'industria costi 5 volte più alti rispetto a Usa"
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993