logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Coldiretti, arriva l’ok dall’Ue alla semina di altri 200 mila ettari in Italia

Maria Lucia Panucci
24 Marzo 2022
  • copiato!

L’obiettivo è ridurre il più possibile la dipendenza da altri Paesi per i prodotti agricoli. Tra le Regioni italiane più interessate dalla concessione ci sono la Campania e la Lombardia  […]

L’obiettivo è ridurre il più possibile la dipendenza da altri Paesi per i prodotti agricoli. Tra le Regioni italiane più interessate dalla concessione ci sono la Campania e la Lombardia 

Arriva il via libera dell’Ue alla semina di altri 200 mila ettari in Italia. L’Unione europea predispone le misure per fronteggiare la crisi dei prodotti agricoli, scaturita dalla guerra in Ucraina, che permetteranno la messa a coltivazione di ulteriori quattro milioni di ettari nell’Unione Europea per ridurre la dipendenza dalle importazioni dei principali prodotti agricoli, cosa che sta mettendo in difficoltà la capacità di approvvigionamento in Italia e di tutto il blocco del Vecchio continente. Lo sottolinea la Coldiretti secondo cui dopo un mese di guerra a aumentare non è stato solo il costo dei carburanti.

Russia e Ucraina insieme rappresentano infatti il 28% degli scambi di grano e il 16% di quelli del mais e da quando è iniziato il conflitto il prezzo del grano per il pane è balzato del 53%, la soia del 30%, il mais dell’11% e del 6% gli alimenti destinati agli animali negli allevamenti. A pesare è anche la chiusura dei porti sul Mar Nero, che impediscono le spedizioni e creano carenza sul mercato mondiale.

Sempre secondo la Coldiretti tra le Regioni italiane più interessate dall’ok dell’Ue ci sono la Campania con 10.500 ettari, la Lombardia con 11 mila, il Veneto con 12.300 ettari, il Piemonte con 17.544 e l’Emilia-Romagna con 20.200.

Ma secondo l’associazione si tratta di misure insufficienti, così come gli aiuti previsti dal quadro temporaneo aiuti di Stato per la crisi Ucraina (guarda qui). «A livello comunitario servono più coraggio e risorse – ha commentato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini. – E’ necessario che alle importazioni venga applicando il concetto della reciprocità negli standard produttivi in modo che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute. Al contrario, va avversato ogni tentativo di ridurre gli standard di sicurezza alimentare con l’autorizzazione di importazioni che mettono a rischio la salute». 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • coldiretti
  • grano
  • mais
  • semina

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT