
Altri 15 mld metri cubi gas liquido a Ue nel 2022. Ue: “puntiamo a 50 mld metri cubi annui di Gnl dagli Usa”. Putin ha dato quattro giorni di tempo a Gazprom per accettare solo pagamenti in rubli
«Gli Stati Uniti lavoreranno con partner internazionali e si adopereranno per garantire volumi aggiuntivi di Gnl per il mercato dell’Ue di almeno 15 miliardi di metri cubi nel 2022, con aumenti previsti per il futuro». Lo riferisce la Casa Bianca in una nota. Una notizia salutata con grande favore dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen nella sua dichiarazione congiunta con Joe Biden.
Oggi infatti il presidente Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato una task force congiunta per ridurre la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi e rafforzare la sicurezza energetica europea mentre il presidente Putin continua la guerra in Ucraina. «Putin sta cercando di riportare indietro l’orologio ad un’altra era, un’era di uso brutale della forza, di politica di potere, delle sfere di influenza e di repressione interna. Sono sicura che fallirà. Stiamo lavorando insieme per forgiare un futuro pacifico, prospero e sostenibile. So che avremo successo», ha detto ancora la presidente.
Guardando al futuro l’Europa lavorerà per assicurare una domanda stabile di ulteriore GNL statunitense almeno fino al 2030. Puntiamo a circa 50 miliardi di metri cubi all’anno. «Tutto quello che Usa e Ue vogliono fare avere è misure concrete per ridurre la dipendenza dal gas, anche con le energie rinnovabili e quindi fare investimenti nelle nuove energie», ha detto il presidente Usa Joe Biden in conferenza stampa a Bruxelles, sottolineando che “questi passi aumenteranno la sicurezza energetica“.
Intanto il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato al colosso del gas Gazprom di accettare pagamenti in rubli per le sue esportazioni verso l’Europa. Al gigante, riporta Reuters, sono stati concessi quattro giorni di tempo per lanciare un sistema di pagamenti che estrometta valute come euro e dollari accettando solo la valuta russa.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/Yuri Gripas / POOL
Ti potrebbe interessare anche: