logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Visco: “oltre 100 milioni di persone torneranno in povertà estrema”

Francesca Lasi
27 Marzo 2022
Visco: “oltre 100 milioni di persone torneranno in povertà estrema”
  • copiato!

Il governatore di Bankitalia lancia l’allarme sottolineando come in Italia si investa poco nell’istruzione, “meno dell’1% del Pil” «Da oltre un mese l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta mettendo […]

epa05421251 A person (partially obscured) plays with the new game 'Pokemon Go' on a smartphone on Flinders Street in Melbourne, Victoria, Australia, 12 July 2016. Pokemon Go, a Global Positioning System (GPS) based augmented reality mobile game, is proving to be 'enormously' popular since software development company Niantic opened access to it on 06 July in the US.  EPA/JULIAN SMITH AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT

Il governatore di Bankitalia lancia l’allarme sottolineando come in Italia si investa poco nell’istruzione, “meno dell’1% del Pil”


«Da oltre un mese l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta mettendo a repentaglio l’assetto economico e finanziario internazionale». Sono le parole del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante Economia e Società, Disuguaglianze e democrazia. Quale futuro per un capitalismo democratico? a cura della società editrice il Mulino e Eur culture per Roma.

Visco sottolinea: «l’integrazione dei mercati e la stessa cooperazione multilaterale che ne costituivano due fondamentali pilastri sono oggi, chiaramente, più incerti. Persino la pace nel nostro continente rischia di essere compromessa. [Questo momento, Ndr] è un punto di svolta le cui conseguenze sono difficili da prevedere sia sul piano economico, sia su quello politico e sociale».

Il governatore di Bankitalia ha poi parlato della situazione economica italiana: «in Italia è un po’ peggiorata la distribuzione dei redditi tra il 1980 e oggi. La questione cruciale del nostro Paese riguarda il ristagno della crescita. Nel 2019 – ha affermato Visco – il Pil pro capite si attestava su livelli prossimi a quelli di inizio millennio, ed è cresciuto il livello di famiglie con livelli di reddito e di consumo al di sotto delle convenzionali soglie di povertà».

Inoltre “la pandemia ha amplificato la disoccupazione dei giovani”. All’emergenza sanitaria è collegato un insieme di “ricadute di natura psicologica e sociale”, effetti che possono “avere implicazioni anche sull’economia” e “a livello globale” tanto che si stima che “oltre 100 milioni di persone torneranno in stato di povertà estrema”.

Visco ha poi dichiarato: «i progressi dell’ultimo decennio non potranno che rallentare. Perché ciò non avvenga, è necessario che ci sia un intervento istituzionale e un coordinamento anche a livello di cooperazione internazionale rilevante. Uno dei problemi cruciali nel nostro Paese riguarda la scuola. Il “modesto livello di investimenti in istruzione, in particolare quella terziaria provoca una “fragilità del sistema scolastico».

Visco lancia l’allarme: in Italia si investe poco nell’istruzione, “meno dell’1% del Pil, una delle percentuali più basse dei Paesi avanzati”.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/ETTORE FERRARI

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • famiglie
  • istruzione
  • crescita
  • povertà
  • ignazio visco

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993