logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Network slicing, la nuova frontiera del 5G

Marianna Mancini
28 Marzo 2022
  • copiato!

Lo sviluppo di connessioni sempre più rapide e sicure porta con sé importanti opportunità di sviluppo per le aziende telco e non solo Dopo ingenti investimenti, per le aziende del […]

Lo sviluppo di connessioni sempre più rapide e sicure porta con sé importanti opportunità di sviluppo per le aziende telco e non solo

Dopo ingenti investimenti, per le aziende del settore delle telecomunicazioni è arrivata l’ora di passare all’incasso e monetizzare il 5G. Stando a quanto riportato in un’indagine di Ericsson e della società di consulenza Arthur D. Little, fra le opportunità da cogliere in tal senso c’è il network slicing.

Si tenga anche presente che “è solo il 5G SA che potrà realmente attivare tutti i servizi di nuova generazione basati su prestazioni, bassa latenza, sicurezza e robustezza comprese le funzionalità di network slicing“, mentre le reti italiane oggi sono prevalentemente 5G NSA (non-standalone); secondo l’head of networks and managed services di Ericsson Massimo Basile la transizione alla rete standalone nel nostro Paese inizierà nel 2023.

Il network slicing rappresenta una delle tecnologie portanti del 5G e consente di separare via software le componenti del servizio radio-mobile. Una sorta di “scomposizione” della rete in slices (fette, appunto) di “reti nella rete“, consentendo il massimo della flessibilità e nuove potenzialità di monetizzazione per gli operatori. Il meccanismo è simile a quello già conosciuto, ad esempio, nelle reti radio private delle forze di Polizia.

«Alcuni servizi hanno bisogno di una banda dati elevatissima magari senza troppi vincoli in fatto di ritardo, altri richiedono una latenza molto bassa ma non necessariamente alta velocità, altri ancora necessitano di profili di sicurezza molto avanzati nonché di altissima robustezza in caso di guasti o attacchi alla rete, altri ancora necessitano di scambiare pochissimi dati con una cadenza molto rarefatta» spiega Basile.

La suddivisione della rete in tal senso garantisce un più ampio spettro di impiego della connessione che può “declinarsi” in base alle esigenze. Chi beneficerà più di tutti di questa tecnologia?

Secondo lo studio citato, il 90% del potenziale fatturato generato grazie al 5G riguarderà la sanità (21%), la Pa (17%), i trasporti (15%), l’energia e le utilities (14%), la produzione (12%) e i media (11%).

Fra le applicazioni suggerite dal report ci sono le chiamate di emergenza, il broadcasting mobile remoto, la telemedicina (favorendo ad esempio l’assistenza medica remota di emergenza), la video-sorveglianza smart e la logistica del trasporto merci.

«Il traffico di app come ad esempio quelle bancarie potranno essere protetti in slice più sicure, quelle di app per videogiochi potranno usufruire di slice a bassa latenza e alta banda – spiega Basile – e gli operatori saranno in grado di applicare tariffe differenziate, monetizzando le capacità offerte dallo slicing».

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • 5G
  • tecnologia
  • connessione
  • telco
  • network slicing

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Settembre 2024
Marocco, Rabat presenta la Strategia digitale 2030
L'obiettivo è di aumentare le esportazioni digitali dai 1,5 miliardi di dollari nel 2023 a quasi 4 miliardi di dollari…
Guarda ora
Attualita'
6 Febbraio 2024
Tlc: Accordo Ue su legge infrastruttura gigabit, faciliterà il 5G
Obiettivo, accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura di rete gigabit e introdurre fibra e 5G Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno…
Guarda ora
Attualita'
31 Ottobre 2023
TV: arriva il “5G broadcast” per la trasmissione dei grandi eventi
HDFI riunisce esperti ed operatori al "Milano Audiovisual Forum"” Arriva la rivoluzione del “5G Broadcast”, il nuovo servizio di trasmissione…
Guarda ora
Senza categoria
1 Ottobre 2023
5G: servono ancora 200 miliardi di investimenti
Nelle zone rurali il 9% della popolazione non ha alcun collegamento ad una rete fissa Il primo rapporto sullo stato…
Guarda ora
Senza categoria
7 Luglio 2023
5G, protocollo tra i principali broadcaster europei
Dall'inizio del 2023, il 5G Broadcast è pronto per il lancio commerciale. Numerose applicazion saranno presentati a Parigi alle Olimpiadi estive del…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE