logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

2021 anno positivo per le Assicurazioni

Flavia Dell'Ertole
31 Marzo 2022
2021 anno positivo per le Assicurazioni
  • copiato!

Il settore si riprende dall’anno negativo 2020 con un +3,8% È in positivo che si chiude il 2021 per il settore assicurativo. A causa della pandemia il 2020 aveva segnato […]

Il settore si riprende dall’anno negativo 2020 con un +3,8%

È in positivo che si chiude il 2021 per il settore assicurativo. A causa della pandemia il 2020 aveva segnato un -3,9% per il mercato delle assicurazioni, ma l’anno successivo la ripresa dei premi raccolti totali è del +3,8%.

Dal rapporto di ANIA emerge come il settore abbia beneficiato del rialzo del Pil (aumentato in termini reali del 6,6%).

A trainare il settore sono stati i premi dei rami vita (aumento del 4,5%) e rami danni diversi dalla R.C. auto (5,6%). A segnare ancora una percentuale in negativo è il ramo R.C. auto (-4,5%)

Per quanto riguarda il segmento delle imprese di assicurazioni nazionali e alle rappresentanze di imprese extra-europee, la raccolta complessivamente ha superato i 140 miliardi, facendo segnare un incremento del 3,8%.

Anche qui si vede l’ottimo andamento del ramo danni con 34,1 miliardi di raccolta (+1,8%), insieme al ramo vita con 106 miliardi di raccolta (+4,5%). L’incidenza dei premi totali sul Pil diminuisce lievemente rispetto al 2020 (7,9%).

Nel corso del 2021 si conferma come centrale il ruolo delle polizze sulla vita. Questa forma di impiego dei risparmi rappresenta circa il 18% dello stock di attività finanziarie delle famiglie italiane. La crescita di questo segmento è dovuta alle polizze di ramo III i cui premi sono aumentati del quasi 35% (con un ammontare di quasi 40 miliardi). A fronte di questo incremento i mercati finanziari e borsistici ha segnato una crescita significativa degli indici, portando le quotazioni a valori anche superiori a quelli antecedenti la crisi del 2020.

Si impongono forti anche i prodotti multiramo, cioè quei prodotti che combinano una componente assicurativa tradizionale a rendimento minimo garantito (ramo I) e da più opzioni di investimento di tipo unit-linked (ramo III). I premi raccolti per questa specifica tipologia nel 2021 hanno raggiunto il tetto di 53,6 miliardi (oltre 50% del totale premi Vita) aumentando del 43,3% rispetto al 2020.

I premi dei prodotti multiramo riguardano per il 64% alle polizze di ramo I (come nel 2020) e per il restante 36% a polizze di ramo III.

Per quanto riguarda il ramo R.C. auto la contrazione deriva dal calo registrato dei premi medi che si sono ridotti, nel 2021, del 5,7%. La diminuzione del premio medio è stato causato sia da una revisione delle politiche tariffarie, sia di una persistente e intensa pressione competitiva tra le imprese.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • assicurazioni
  • ania

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993