logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gentiloni: “nel PNRR 300 milioni per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata”

Francesca Lasi
1 Aprile 2022
Gentiloni: “nel PNRR 300 milioni per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata”
  • copiato!

Secondo il Commissario Europeo per gli Affari Economici l’Italia può fare “il salto di qualità” grazie a fondi più cospicui Il PNRR prevede 300 milioni di euro per la valorizzazione […]

Secondo il Commissario Europeo per gli Affari Economici l’Italia può fare “il salto di qualità” grazie a fondi più cospicui

Il PNRR prevede 300 milioni di euro per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Lo ha dichiarato il Commissario Europeo per gli Affari Economici e finanziari Paolo Gentiloni in un videomessaggio trasmesso durante il primo Forum espositivo dei beni confiscati alla Stazione Marittima di Napoli.

«Sono giorni e settimane in cui la guerra in Ucraina, le sue ripercussioni sul piano umanitario, in Italia e in Europa sono al centro dell’attenzione di tutti, ma non per questo dobbiamo perdere di vista le altre sfide interne che siamo chiamati ad affrontare, come le riforme che abbiamo davanti, su tutti per l’Italia si tratta di portare avanti gli investimenti e le riforme previste dal PNRR» ha detto Gentiloni.

«Tra le altre cose il PNRR mette a disposizione 300 milioni di euro per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, all’interno della missione dedicata agli interventi speciali per la coesione territoriale. A queste risorse – continua il Commissario – si aggiungono quelle previste nei prossimi anni, altri fondi strutturali europei, il fondo europeo per lo sviluppo regionale e il fondo sociale europeo che in passato hanno già cofinanziato questo genere di iniziative. Se confrontiamo questa cifra con i 56 milioni di euro che il programma operativo nazionale legalità 2014-2020 destinava al recupero dei beni confiscati, abbiamo una misura del salto qualitativo che l’Italia può fare in questo campo, grazie a fondi molto più cospicui messi in campo dal PNRR».

Per Gentiloni è quindi necessario “dare concreta attuazione alle misure concordate e dimostrare di riuscire a spendere queste risorse bene e nei tempi previsti e so quanto questo non sia facile. Per centrare questa sfida occorre che la macchina amministrativa faccia un salto di qualità”.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/JULIEN WARNAND

Ti potrebbe interessare anche:

  • criminalità organizzata
  • paolo gentiloni
  • pnrr
  • beni confiscati

Ti potrebbero interessare

Effetto covid, la ristorazione nel mirino della criminalità
Impresa
15 Dicembre 2020
Effetto covid, la ristorazione nel mirino della criminalità
Lancia l'allarme Cerved: 15 mila ristoranti a rischio infiltrazioni mafiose Il settore della ristorazione è sicuramente uno dei più provati…
Guarda ora
Effetto covid, la ristorazione nel mirino della criminalità
Impresa
15 Dicembre 2020
Effetto covid, la ristorazione nel mirino della criminalità
Lancia l'allarme Cerved: 15 mila ristoranti a rischio infiltrazioni mafiose Il settore della ristorazione è sicuramente uno dei più provati…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993