logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria: nel 2022 inflazione media a +6,1%, calo nel 2023

Marianna Mancini
2 Aprile 2022
Confindustria: nel 2022 inflazione media a +6,1%, calo nel 2023
  • copiato!

Secondo il Centro studi primaverile anche l’occupazione dovrà attendere l’anno prossimo per recuperare dopo lo stop della pandemia Con il suo tradizionale report che inaugura la primavera, il Centro studi […]

Secondo il Centro studi primaverile anche l’occupazione dovrà attendere l’anno prossimo per recuperare dopo lo stop della pandemia

Con il suo tradizionale report che inaugura la primavera, il Centro studi di Confindustria ci restituisce le stime per i prossimi mesi sulla base delle fotografie di inflazione, occupazione e bilancia commerciale. Abbiamo visto qui come il Pil sia stato rivisto al ribasso rispetto alle stime dello scorso anno, al netto della guerra esplosa in Ucraina.

Per quanto riguarda l’inflazione, uno degli spettri più incombenti nello scenario attuale, Confindustria stima che il tasso rimarrà “sugli alti valori attuali per gran parte del 2022 e in media si assesterà al +6,1%, con una revisione al rialzo di +4,7 punti dallo scenario di ottobre“.

Le cose potrebbero migliorare nel 2023, quando è atteso un calo al +2,0%; questa stima si basa da un lato sull'”aumento significativo dell’inflazione di fondo anche in Italia, con un ampio ritardo, grazie al recupero del Pil“, dall’altro sul graduale esaurimento “dell’impatto del rincaro di petrolio e gas sulla variazione dei prezzi al consumo energetici calcolata sui 12 mesi“.

Non dovrebbe invece avere un effetto inflazionistico la “dinamica salariale, seppur in rialzo“.

Per quanto riguarda l’occupazione, viale dell’Astronomia prevede che il 2023 “si chiuderà con 190mila occupati in più rispetto al 2019, con un recupero pieno dopo la crisi profonda dovuta alla pandemia“. Bisognerà aspettare l’anno prossimo dunque per veder annullati gli effetti pandemici sull’occupazione e assistere a una ripartenza del mercato del lavoro.

Nello specifico secondo Confindustria “l’occupazione (in termini di ULA) si contrarrà nella prima parte di quest’anno, durante la breve recessione tecnica, per poi tornare a crescere dall’estate 2022 e per tutto il 2023“.

Complessivamente quindi “nel 2022 il numero di persone occupate è atteso crescere, mentre le ore pro-capite sarebbero quasi ferme in media d’anno“; nel 2023 si assisterà anche a un “allungamento degli orari, insieme a un ulteriore aumento degli occupati“.

Infine, il report del Centro studi dedica un capitolo al commercio. L’export italiano subirà, data l’incertezza internazionale, “un pesante rallentamento nel 2022 (+2,8%), dopo l’ottimo 2021“.

«Per quest’anno – si legge nel report – la crescita sia dell’export che dell’import viene rivista al ribasso di circa cinque punti rispetto allo scenario di ottobre». Ad ogni modo le esportazioni italiani di beni riusciranno nel biennio a mantenersi “in linea con i commercio mondiale“.

Infine, non manca un cenno allarmato sul caro-energia che sta incidendo sui costi delle imprese. Secondo Confindustria si sta registrando “un aumento della bolletta energetica italiana di 5,7 miliardi su base mensile, che si traduce in un maggior onere di 68 miliardi su base annua“. Un impatto “non sostenibile” che sta rallentando e in alcuni casi fermando la produzione.

di: Marianna MANCINI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Potrebbe interessarti anche:

  • occupazione
  • export
  • confindustria
  • inflazione
  • centro studi confindustria
  • esportazioni

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Report & analisi
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993