logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Estensione del congedo parentale, che cosa cambierà?

Marianna Mancini
2 Aprile 2022
Estensione del congedo parentale, che cosa cambierà?
  • copiato!

Parità di genere, lavoro agile e sostegno al lavoro autonomo sono fra i principi cardine del nuovo impianto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri Recependo le direttive europee sulla parità […]

Parità di genere, lavoro agile e sostegno al lavoro autonomo sono fra i principi cardine del nuovo impianto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri

Recependo le direttive europee sulla parità di genere, il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di due decreti legislativi che apporteranno interessanti novità in materia di congedo parentale. In particolare questo periodo sarà esteso e parzialmente retribuito più a lungo, con una parificazione dei diritti di lavoratori e lavoratrici e un maggior sostegno al lavoro autonomo.

Proprio in questi giorni infatti l’Istat ha confermato che nel mese di febbraio si è registrato un boom di occupati rispetto a gennaio (81mila in più) e rispetto a febbraio 2021 (777mila in più); a trainare l’occupazione sono proprio i contratti a termine, che hanno portato il tasso attuale al 59,6%; gli occupati a termine hanno raggiunto il massimo storico di tre milioni e 175mila lavoratori.

L’azione combinata di questi decreti punta dunque a facilitare il bilanciamento di vita privata e vita professionale, sostenendo la presenza femminile nel mercato del lavoro che in Italia è ancora lontana dalla media europea (50,4% nel 2022 a fronte di una media Ue di 62,2% nel 2020).

L’impianto legislativo interviene anche e soprattutto nel caso di genitori con figli fino a 12 anni o con disabilità, le cui richieste hanno diritto a un riconoscimento prioritario da parte di “datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile“.

Si torna quindi a favorire lo smart working, anche nel caso dei caregiver. Il congedo parentale parzialmente indennizzato al 30% ora sarà riconosciuto ai genitori con figli fino a 12 anni (il limite precedente era di 6).

Esteso anche il periodo di indennizzo cui si ha diritto sui 10 mesi complessivi che passa da 6 a 9 mensilità. Il totale può passare da 10 a 11 mesi se il padre chiede l’astensione facoltativa per almeno cinque mesi.

Anche un genitore solo potrà chiedere un periodo di congedo della durata prolungata di 11 mesi; si confermano anche i 10 giorni di congedo obbligatorio che spettano al padre e che può essere richiesto anche negli ultimi due mesi di gravidanza oltre che nei primi cinque mesi del bambino.

Si specifica che il congedo è fruibile anche in caso di morte perinatale del figlio. A livello fiscale, il nuovo congedo parentale contribuirà anche a maturare ferie e tredicesima; il periodo del congedo si allunga anche per gli iscritti alla Gestione separata (da 6 a 9 mesi), con tre mensilità per ciascun genitore e altri tre mesi in alternativa fra i due.

«Il rifiuto, l’opposizione o l’ostacolo all’esercizio dei diritti di assenza dal lavoro è punito con la sanzione amministrativa da 516 a 2.582 euro» si legge nel decreto.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • occupazione
  • smart working
  • lavoro agile
  • parità di genere
  • congedo parentale
  • genitorialità

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Economia
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993