logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fra 2020 e 2021 hanno chiuso 70 negozi al giorno

Marianna Mancini
2 Aprile 2022
Fra 2020 e 2021 hanno chiuso 70 negozi al giorno
  • copiato!

Il fenomeno della desertificazione commerciale risulta particolarmente evidente nelle aree periferiche e nei piccoli Comuni Fra il 2020 e il 2021 la crisi ha spazzato via dal mercato una media […]

Il fenomeno della desertificazione commerciale risulta particolarmente evidente nelle aree periferiche e nei piccoli Comuni

Fra il 2020 e il 2021 la crisi ha spazzato via dal mercato una media di 70 imprese al giorno. È questo il drammatico bilancio rilasciato da Confesercenti che evidenzia l’incedere del fenomeno della desertificazione commerciale.

In particolare nel 2020 il saldo fra aperture e chiusure di imprese è stato negativo, pari a -25.873 unità; un dato appena migliorato nel 2021, con un saldo registrato di -25.639. Parliamo quindi di 51.512 imprese del settore che hanno definitivamente chiuso i battenti in due anni.

L’analisi di Confcommercio evidenzia i rischi connessi a questo processo soprattutto nelle aree periferiche e nei piccoli Comuni, che rappresentano il 70% del totale inglobando il 16,53% della popolazione italiana. Proprio in queste zone la desertificazione commerciale primaria, connessa quindi alla distribuzione di beni come i prodotti alimentari, rischia di pregiudicare le possibilità di approvvigionamento di questi piccoli centri, incentivandone ulteriormente lo spopolamento.

Per esaminare nel dettaglio questo fenomeno Fiesa Confesercenti e Federconsumatori hanno diffuso uno studio incentrato su piccoli Comuni con meno di mille abitanti, Comuni montani e aree colpite dal sisma 2016-2017.

Proprio in queste zone in due anni sono sparite 228 macellerie e 509 forni/panetterie; di questo passo, considerando anche dinamiche connesse al settore dei consumi in generale, si stima che entro il 2025 assisteremo a una riduzione dell’8,4% di esercizi commerciali di piccole dimensioni, pari a circa 11.500 serrande abbassate.

«Nei giorni dell’emergenza sanitaria più acuta, gli esercizi di vicinato alimentare sono stati il riferimento principale delle famiglie e delle comunità, per necessità e per comodità, per la freschezza dei prodotti, per i servizi – ha spiegato il presidente nazionale di Fiesa Confesercenti Daniele Erasmi – Hanno svolto un lavoro coraggioso di vicinanza ai cittadini, nel generale lockdown del paese, come ha riconosciuto il presidente Mattarella».

Anche per questo il quadro delle chiusure assume una rilevanza anche sociale sul tessuto dei territori periferici: «L’auspicio è che questa esperienza abbia confermato una volta per tutte la necessità per una comunità di non perdere presidi essenziali di servizi e non disperdere i propri valori e la propria identità fondata sulla pluralità delle espressioni sociali, culturali, economiche, adoperandosi sempre per la sua salvaguardia».

«Per scongiurare questo fenomeno bisogna prevedere sostegni a favore dei territori e delle popolazioni residenti e delle attività a loro supporto, soprattutto quelle della filiera alimentare utilizzando presto e bene le risorse, anche quelle del Pnrr per migliorare il livello infrastrutturale del tessuto economico e favorire l’integrazione delle filiere corte» conclude Erasmi.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/TINO ROMANO

Potrebbe interessarti anche:

  • pandemia
  • crisi
  • confesercenti
  • commercio al dettaglio
  • desertificazione commerciale
  • negozi chiusi

Ti potrebbero interessare

Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Fisco
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993