logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

730 precompilato, novità nel 2022

Flavia Dell'Ertole
3 Aprile 2022
730 precompilato, novità nel 2022
  • copiato!

Il modello sarà disponibile dal 23 maggio A poter presentare la dichiarazione dei redditi con il 730 precompilato sono i lavoratori dipendenti e i pensionati con determinati redditi. Il 730 […]

20090210 - ROMA - FIN - CASA: CGIL-SUNIA; ALLARME AFFITTI E CALO AIUTI PUBBLICI. Cartelli di affittasi, in una immagine di repertorio. La crisi e' ancora piu' pesante per chi vive in affitto. Aumenta infatti il canone medio e cresce il numero di famiglie che, non potendo acquistare una casa, cerca di concludere un contatto di locazione, ma diminuiscono le risorse pubbliche a sostegno degli inquilini con redditi bassi. Secondo la ricerca presentata oggi da Cgil e Sunia (Sindacato nazionale unitario inquilini e assegnatari) in dieci anni, dal 1999, i prezzi degli affitti sono cresciuti fino al 145% nelle grandi citta'. Attualmente il canone medio e' di 1.100 euro al mese, mentre per i contratti in corso il prezzo medio e' di 740 euro, e solo il 15% dei contratti viene agevolato dallo Stato. Cosi' che l'incidenza sul reddito della spesa per l'affitto continua a rimanere alta, sopra il 50%.

Il modello sarà disponibile dal 23 maggio

A poter presentare la dichiarazione dei redditi con il 730 precompilato sono i lavoratori dipendenti e i pensionati con determinati redditi.

Il 730 precompilato è un modello con diversi dati già inseriti che evita al contribuente di effettuare tutti i calcoli e dà la possibilità di ottenere il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Il modello, disponibile dal 23 maggio, si troverà sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dovrà essere inviato al Fisco, o al Caf, oppure al professionista o ancora al sostituto d’imposta. Per accedere alla precompilata saranno necessarie le credenziali Spid, oppure si potrà usare la nuova carta d’identità elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.

Per sapere se è possibile usare il 730 nel proprio caso, è possibile consultare l’elenco fornito dall’Agenzia delle Entrate, dove viene specificato anche chi è esonerato da questo adempimento e fornisce indicazioni utili per la compilazione.

L’Agenzia ha dispensato alcuni consigli: utilizzare il servizio di consultazione personale online, che consente agli utenti registrati a Entratel/Fisconline l’accesso alla banca dati catastale e ipotecaria (a titolo gratuito e in esenzione da tributi) relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente, persona fisica o soggetto diverso dalla persona fisica (società, ente pubblico o privato, associazione), risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

Nel 2022 ci sono delle novità anche al di fuori della precompilata. Ad esempio: dall’anno d’imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro ed è quindi possibile la fruizione in dichiarazione del credito d’imposta maturato dagli under 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA.

Sempre dall’anno d’imposta 2021, le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute con gli interventi di sismabonus e ecobonus possono fruire dell’aliquota maggiorata del 110% ed è possibile godere della detrazione prevista per il recupero del patrimonio edilizio anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.

Per quanto riguarda le detrazioni è possibile avvalersi del credito d’imposta per i depuratori acqua e riduzione consumo di contenitori in plastica e (a determinante condizioni) anche di avvalersi della detrazione del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.

È stato alzato a 550 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della detrazione. Aumenta fino a 609,50 euro anche l’importo della detrazione spettante agli appartenenti al comparto sicurezza. Novità anche sui limiti di spesa per le colonnine di carica e il bonus mobili.

Per quanto riguarda le locazioni brevi dal 2021 il regime è applicabile solo ai contribuenti che destinano a locazione non più di quattro immobili.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • agenzia delle entrate
  • modello 730

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993