logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Busta paga? Un enigma per un italiano su quattro

Flavia Dell'Ertole
3 Aprile 2022
Busta paga? Un enigma per un italiano su quattro
  • copiato!

Soprattutto i giovani non saprebbero trovare un errore in busta paga e il 19% non la legge nemmeno I dati raccolti dalla ricerca annuale Workforce View in Europe di Adp […]

Soprattutto i giovani non saprebbero trovare un errore in busta paga e il 19% non la legge nemmeno

I dati raccolti dalla ricerca annuale Workforce View in Europe di Adp parlano chiaro: più di un italiano su quattro non è sicuro di saper leggere la propria busta paga.

La ricerca è stata condotta su oltre 10mila dipendenti in 7 Paesi europei, gli italiani intervistati sono stati 1.440. Secondo quanto emerso il 73% degli intervistati sarebbe in grado di accorgersi se in busta paga ci fosse un errore, mentre il 27% non ne è sicuro. Per il 12% il documento è troppo confusionario e il 15% ha ammesso di non leggere mai la busta paga.

I meno preparati risultano essere i giovani lavoratori tra i 16 e i 24 anni. In questa fascia d’età il 27% ammette di non capire perfettamente la propria busta paga e ben il 19% non la legge direttamente. Sono gli over 55 ad essere la fascia di età più informata (solo il 13% non la legge) ma il 26% ammette di non capirla appieno.

«Il payroll è un documento complesso – spiega Oscar Rottigni, Normativa & Soluzioni Standard Manager di ADP Italia. – Quello italiano è oggi fra i più complicati al mondo, con una sovrapposizione storica di provvedimenti, leggi e norme, alcuni risalenti ai primi decenni del ventesimo secolo; si aggiungono poi frequenti cambiamenti nelle prassi operative e un complesso sistema contributivo-fiscale, in parte basato su criteri nazionali e in parte articolato su più livelli territoriali e settoriali».

L’importanza di leggere e comprendere la busta paga è fondamentale. «La busta paga è un documento essenziale – continua Rottigni – che va costantemente monitorato dal lavoratore, non solo per controllare l’importo dello stipendio, ma anche i giorni di ferie, il numero dei rol, le imposte pagate. Non leggere la busta paga è una mancanza da colmare».

La busta paga, inoltre, è al centro di una rivoluzione. Le modifiche al cedolino dei lavoratori dipendenti sono molteplici, come il cambio degli scaglioni e delle aliquote Irpef (passate da 5 a 4), la modifica delle detrazioni per tipologia di reddito e il nuovo trattamento integrativo per i titolari di reddito da lavoro dipendente.

Il cambiamento maggiore è quello dell’assegno unico. «Il D.Lgs. 230/2021 ha introdotto, con decorrenza 1° marzo 2022, l’assegno unico universale in sostituzione degli assegni per il nucleo familiare dei nuclei con figli e i nuclei orfanili e delle detrazioni per figli a carico fino ai 21 anni – ha spiegato Rottigni. – L’assegno unico universale è un beneficio economico su base annuale, il cui importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e dell’Isee, riconosciuto direttamente dall’Inps ai soggetti richiedenti: la possibilità di presentare domanda è stata attivata dall’Inps a far data dal 1° gennaio 2022».

A partire da marzo, quindi, se il nucleo famigliare ha i requisiti per l’assegno unico non sarà possibile richiedere l’assegno per il nucleo familiare. Per questo motivo da marzo 2022 cessa l’erogazione degli Anf per i nuclei familiari in cui sono presenti figli e i nuclei orfanili e il riconoscimento della maggiorazione Anf di euro 37,50 per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a due figli, e di euro 55,00 per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli.

«In conseguenza all’applicazione dell’assegno unico universale – conclude Oscar Rottigni – a partire dal mese di marzo 2022 non sono più riconosciute le detrazioni per: figli con meno di tre anni, figli portatori di disabilità, più di tre figli a carico nonché l’ulteriore detrazione per famiglie numerose di euro 1.200 spettante in presenza di almeno quattro figli a carico».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/STRINGER

Ti potrebbe interessare anche:

  • busta paga
  • assegno unico

Ti potrebbero interessare

Aumenti in busta paga, ecco le modalità di pagamento per i dipendenti pubblici
Lavoro
20 Luglio 2023
Aumenti in busta paga, ecco le modalità di pagamento per i dipendenti pubblici
Il Mef ha definito le modalità di pagamento ai dipendenti pubblici, gestiti attraverso il sistema NoiPA, degli aumenti in busta…
Guarda ora
Carovita, i bonus in busta paga per contrastarlo
Economia
6 Gennaio 2023
Carovita, i bonus in busta paga per contrastarlo
FRANCO SILVI/GID Due misure in arrivo a gennaio, ecco quali Con l'inflazione che frena ma non troppo ci voglio decisamente…
Guarda ora
In arrivo la tredicesima, ma va tutta per il gas
Economia
26 Novembre 2022
In arrivo la tredicesima, ma va tutta per il gas
FRANCO SILVI/GID Secondo la Cgia dei 47 miliardi dell'agognato "premio natalizio" almeno 11 finiranno in tasse e spese Sommando tutte…
Guarda ora
Busta paga, come aumenta con il taglio del cuneo fiscale
Economia
7 Agosto 2022
Busta paga, come aumenta con il taglio del cuneo fiscale
ANSA/FRANCO SILVI / DBA Si parla di circa 1% in meno sui contributi, pari a un massimo di 20 euro…
Guarda ora
Cosa fare in caso di errore in busta paga
Lavoro
6 Agosto 2022
Cosa fare in caso di errore in busta paga
ANSA/FRANCO SILVI/GID Importante capire se l'errore sia intenzionale o meno, per scegliere la giusta strada da percorrere La busta paga…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993