
Un crowdfunding lanciato da WeArena promuoverà l’apertura di nuove piattaforme e attività di formazione
Il mondo degli e-sports incontra sempre più quello degli eventi fisici: la realtà del gaming è in netta ascesa e trova sempre nuovi canali anche nei luoghi fisici, dai centri commerciali agli stadi, dai palasport ai teatri alle navi da crociera. Lo scopo? Restituire esperienze immersive uniche capaci di combinare le infinite possibilità del digitale con la partecipazione dei grandi eventi dal vivo.
Proprio per incentivare questo progetto, il network dedicato all’intrattenimento digitale WeArena ha lanciato un crowdfunding su Puzzle Funding per l’apertura di nuove piattaforme di gaming online da un lato e l’avvio di attività formative, laboratori, workshop e percorsi educativi nelle scuole dall’altro.
La raccolta è attiva dal 29 marzo 2022 e consente di investire un budget minimo di 500 euro (o più, nell’ordine dei suoi multipli). La campagna durerà 30 giorni con l’obiettivo minimo prefissato a 300mila euro.
Questa campagna riflette il crescente interesse di soggetti istituzionali ma anche professionisti e investitori privati in un settore che negli ultimi due anni sta registrando numeri da record. Dal 2019 a livello mondiale si parla di un +19,6%, con ricavi pari a 175 miliardi di dollari.
Nel solo mercato italiano la crescita del gaming online è ancora più pronunciata: secondo l’Italian Interactive Digital Entertainment Association nel 2020 si è registrato un aumento del 21,9% rispetto al 2019, superando il tetto di due miliardi di ricavi. Il trend è il medesimo che caratterizza il comparto degli e-sports, dunque del gaming competitivo online che nel 2020 ha registrato un miliardo di dollari di ricavi.
di: Marianna MANCINI
FOTO: WEARENA
Potrebbe interessarti anche: