
Abbigliamento e accessori di lusso contraffatti venduti tramite Instagram
L’operazione anti-contraffazione Fake shopping ha portato la la Compagnia della Guardia di Finanza di Jesi (Ancona) a smantellare una rete di vendita abbigliamento e accessori di lusso contraffatti commercializzati tramite il social Instagram.
Le persone denunciate per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci sono 7, mentre i clienti sanzionati 1.400. I prodotti sequestrati riproducevano i loghi falsi delle più note marche di lusso: Louis Vuitton, Gucci, Chanel, Christian Dior, Hermes, Alexander McQueen, Dolce & Gabbana, Valentino, Stella McCartney, Christian Louboutin, Yves Saint Laurent.
Il giro di vendita funzionava in due fasi: in un primo momento su Instagram venivano inseriti link dedicati che pubblicizzavano prodotti simili a quelli delle firme di lusso, ma privi di marchio e senza indicazione del prezzo. A questo punto, dopo aver visto i prodotti brandless, i potenziali clienti venivano contattati dai venditori tramite messaggistica Instagram e Whatsapp, solo a questo punto veniva svelata la natura dei prodotti contraffatti e i prezzi di ben inferiori di quelli degli originali.
Una volta scelto il prodotto il cliente doveva pagare anticipatamente (con accrediti su carte Postepay) e la consegna avveniva con corriere espresso dalla Cina.
Le indagini sono state coordinate dalla procura di Ancona e hanno dato modo di rintracciare un’abitazione nel Comune di Cupramontana (Ancona) dove, insieme ai genitori, abitava una 27enne disoccupata che aveva deciso di darsi alla truffa. Le sono stati sequestrati uno smartphone, due hard disk contenenti migliaia di file relativi alle vendite illecite e un’agenda coni dati degli ordini. Grazie alle indagini è stato possibile risalire alla posizione degli altri appartenenti della rete di vendita, in zone fuori della provincia di Ancona (Macerata, Palermo e Barletta-Andria-Trani): queste persone dovevano tenere i contatti con i fornitori dei prodotti, in Cina, da dove poi partivano le spedizioni della merce recapitate agli acquirenti.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: