logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

7 denunciati e 1400 clienti sanzionati per giro di abbigliamento contraffatto

Flavia Dell'Ertole
9 Aprile 2022
7 denunciati e 1400 clienti sanzionati per giro di abbigliamento contraffatto
  • copiato!

Abbigliamento e accessori di lusso contraffatti venduti tramite Instagram L’operazione anti-contraffazione Fake shopping ha portato la la Compagnia della Guardia di Finanza di Jesi (Ancona) a smantellare una rete di […]

ANCONA - Un'auto di servizio della Guardia di Finanza.

Abbigliamento e accessori di lusso contraffatti venduti tramite Instagram

L’operazione anti-contraffazione Fake shopping ha portato la la Compagnia della Guardia di Finanza di Jesi (Ancona) a smantellare una rete di vendita abbigliamento e accessori di lusso contraffatti commercializzati tramite il social Instagram.

Le persone denunciate per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci sono 7, mentre i clienti sanzionati 1.400. I prodotti sequestrati riproducevano i loghi falsi delle più note marche di lusso: Louis Vuitton, Gucci, Chanel, Christian Dior, Hermes, Alexander McQueen, Dolce & Gabbana, Valentino, Stella McCartney, Christian Louboutin, Yves Saint Laurent.

Il giro di vendita funzionava in due fasi: in un primo momento su Instagram venivano inseriti link dedicati che pubblicizzavano prodotti simili a quelli delle firme di lusso, ma privi di marchio e senza indicazione del prezzo. A questo punto, dopo aver visto i prodotti brandless, i potenziali clienti venivano contattati dai venditori tramite messaggistica Instagram e Whatsapp, solo a questo punto veniva svelata la natura dei prodotti contraffatti e i prezzi di ben inferiori di quelli degli originali.

Una volta scelto il prodotto il cliente doveva pagare anticipatamente (con accrediti su carte Postepay) e la consegna avveniva con corriere espresso dalla Cina.

Le indagini sono state coordinate dalla procura di Ancona e hanno dato modo di rintracciare un’abitazione nel Comune di Cupramontana (Ancona) dove, insieme ai genitori, abitava una 27enne disoccupata che aveva deciso di darsi alla truffa. Le sono stati sequestrati uno smartphone, due hard disk contenenti migliaia di file relativi alle vendite illecite e un’agenda coni dati degli ordini. Grazie alle indagini è stato possibile risalire alla posizione degli altri appartenenti della rete di vendita, in zone fuori della provincia di Ancona (Macerata, Palermo e Barletta-Andria-Trani): queste persone dovevano tenere i contatti con i fornitori dei prodotti, in Cina, da dove poi partivano le spedizioni della merce recapitate agli acquirenti.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • truffa
  • guardia di finanza
  • fake shopping

Ti potrebbero interessare

Arte, sventata truffa internazionale da record. Evitato danno economico di 200 milioni di euro
Attualita'
11 Novembre 2024
Arte, sventata truffa internazionale da record. Evitato danno economico di 200 milioni di euro
Il bilancio è di 38 indagati e 2.100 opere d'arte contraffatte sequestrate
Guarda ora
Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
Economia
24 Ottobre 2024
Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
14 persone indagate per indebita percezione di erogazioni pubbliche
Guarda ora
Ferragni e ad Balocco indagati per truffa. L’influencer: “Fiducia nella giustizia”
Attualita'
8 Gennaio 2024
Ferragni e ad Balocco indagati per truffa. L’influencer: “Fiducia nella giustizia”
Il procuratore aggiunto Fusco ha deciso di procedere d'ufficio per truffa aggravata dalla minorata difesa (quella delle frodi telematiche) Chiara Ferragni e…
Guarda ora
Black Friday: rischio truffe in aumento del 400%
Attualita'
18 Novembre 2023
Black Friday: rischio truffe in aumento del 400%
Lo sfruttamento dell'Intelligenza artificiale permette di creare messaggi ancora più ingannevoli Black Friday in arrivo. Ma l’appuntamento che è segnato…
Guarda ora
Halloween, omaggi nella spam dell’email: attenzione perchè potrebbe essere una truffa
Attualita'
31 Ottobre 2023
Halloween, omaggi nella spam dell’email: attenzione perchè potrebbe essere una truffa
Quasi il 27% delle email di truffa a tema Halloween informano il destinatario che sta per ricevere un regalo gratuito…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993