logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sostegno alla comunità locale e innovazione tecnologica: il progetto di smart working sull’isola di Robinson Crusoe

Alessia Malcaus
10 Aprile 2022
  • copiato!

9 volontari, scelti a fronte di migliaia di candidature, di giovani lavoratori che il lavoro remoto. Tra loro anche un italiano Da risorsa utile durante l’emergenza pandemica a modalità primaria: […]

9 volontari, scelti a fronte di migliaia di candidature, di giovani lavoratori che il lavoro remoto. Tra loro anche un italiano

Da risorsa utile durante l’emergenza pandemica a modalità primaria: il lavoro da remoto e ibrido, ormai, è entrato a far parte delle preferenze della Generazione Z e dei Millennial. A provarlo solo numerose indagini che sottolineano come la flessibilità comporti benefici non solo per i singoli lavoratori ma anche per le società.

Ecco da dove nasce l’idea di Work For Humankind, un progetto nato dalla partnership tra Lenovo, Island Conservation e la comunità dell’Isola di Robinson Crusoe, la seconda più grande dell’arcipelago delle Isole Juan Fernández, a ovest di San Antonio, in Cile, nell’Oceano Pacifico meridionale, che riunisce un gruppo di volontari nell’ufficio più remoto del mondo.

L’esperimento sociale ha dimostrato che il 20% dei lavoratori tra i 18 e i 40 anni ritengono vantaggioso per la società, le comunità, i datori di lavoro e i dipendenti lavorare da qualsiasi luogo e che il 61% di essi dichiara che offrire qualcosa in cambio e avere un impatto positivo sulla comunità locale sia molto importante.

Work For Humankind ha ricevuto migliaia di candidature ma ha coinvolto, alla fine, 9 volontari provenienti da Europa, Nord e Sud America e Asia che hanno messo a disposizione del progetto le loro capacità a vantaggio della comunità.

I 9 contano anche Simone Canova, copywriter digitale italiano, insieme a Ligia Santos, analista settore sostenibilità (Brasile), Cynthia Mayer, product manager e communication specialist (Francia), Simon Wehner, strategist settore sostenibilità e future energy (Germania), Vivian Garcia, docente, esperto di benessere degli animali (Messico), Kay Bromley, IT specialist e solution architect (Regno Unito), Clinton Harmon, ricercatore scientifico e consulente comunicazione in ambito medico-sanitario (Stati Uniti).

Il progetto non mira soltanto a sostenere la comunità locale attraverso il volontariato e il supporto tecnologico – grazie all’installazione della prima connessione Internet ad alta velocità sull’isola – ma anche a ridurre le emissioni di gas serra nel mondo. I volontari, infatti, svolgono la propria professione grazie al servizio CO2 Offset che consente a consumatori e aziende di compensare le emissioni di carbonio e aiutare l’ambiente sostenendo uno dei progetti parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change) – Meccanismo di sviluppo pulito (Clean Development Mechanism).

di: Alessia MALCAUS

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbero interessare anche:

  • smart working
  • lavoro remoto
  • isola robinson crusoe
  • progetto sociale
  • work for humankind

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE