logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Disabilità: le agevolazioni per l’acquisto dell’auto

Marianna Mancini
12 Aprile 2022
Disabilità: le agevolazioni per l’acquisto dell’auto
  • copiato!

La legge 104 e l’Agenzia delle Entrate hanno stabilito i criteri e i requisiti per accedere ai benefici fiscali I contribuenti in una situazione di disabilità certificata hanno diritto ad […]

La legge 104 e l’Agenzia delle Entrate hanno stabilito i criteri e i requisiti per accedere ai benefici fiscali

I contribuenti in una situazione di disabilità certificata hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto.

Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, hanno diritto ad agevolazioni di natura fiscale i non vedenti (con cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi), sordi (con sordità congenita o acquisita).

Le agevolazioni spettano anche ai disabili con handicap psichici o mentali e titolari dell’indennità di accompagnamento con tanto di certificato di riconoscimento, disabili con gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, anche qui con certificato, e disabili con ridotte o impedite capacità motorie. Solo in quest’ultimo caso il veicolo acquistato deve essere adattato al trasporto.

I benefici fiscali possono essere “trasferiti” ai familiari del disabile, nel caso in cui esso sia fiscalmente a carico di un suo familiare (abbia quindi un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro o a quattromila euro, dal primo gennaio 2019 e con meno di 24 anni).

In questo caso ricordiamo che le agevolazioni discali sono riconosciute solo se i veicoli vengono utilizzati in via esclusiva o prevalente a beneficio della persona disabile.

Questi benefici consistono in tre tipologie. Parliamo innanzitutto di una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di un veicolo (escluse le spese per l’adeguamento al trasporto e una sola volta per quadriennio) su un ammontare massimo di 18.075,99 euro. 

C’è poi la possibilità di usufruire di un’Iva agevolata al 4%; in questo caso si accede all’agevolazione se il veicolo non supera una cilindrata di duemila centimetri cubi (nei mezzi ibridi o a benzina) e non supera il limite di 2.800 cc se il motore è a gasolio. Per i veicoli elettrici la potenza non deve superare i 150 kW.

Infine, la disabilità riconosciuta consente di accedere anche all’esenzione da bollo auto e dall’Imposta provinciale di trascrizione (Ipt) relativa all’immatricolazione del nuovo e al passaggio di proprietà dell’usato.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

LEGGI ANCHE: Bonus per genitori con figli disabili, ecco come funziona

Potrebbe interessarti anche:

  • agenzia delle entrate
  • irpef
  • iva
  • disabili
  • legge 104
  • bollo auto
  • agevolazioni fiscali
  • disabilità
  • bonus acquisto auto

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993