
Il podio è tutto lombardo, con un generico predominio nel nord-ovest
Com’è distribuita la ricchezza in Italia? Una fotografia dei patrimoni nello Stivale ce la offre direttamente il Ministero dell’Economia e delle Finanze che attingendo ai dati sul reddito Irpef pro capite ha stilato la classifica dei primi 30 Comuni italiani per ricchezza.
Il podio è tutto lombardo: al primo posto di questa classifica c’è Basiglio, nella provincia milanese, in cui in media i contribuenti dichiarano dichiarano al fisco 44.684 euro a testa. La provincia di Milano si attesta anche seconda con il Comune di Cusago (36.894 euro), terza Torre Isola, in provincia di Pavia (34.568 euro in media).
Al quarto posto c’è il piccolo Comune di Pieve Ligure, in provincia di Genova: i residenti delle splendide villette a strapiombo sul mare dichiarano mediamente 32.842 euro.
Il Nord-Ovest comunque domina la top ten, dove c’è anche un po’ di Piemonte con Torinese (provincia di Torino) con 32.122 euro di reddito medio. Gli unici centri fra i primi 30 al di fuori del nord-ovest sono Gabicce Mare (provincia di Pesaro e Urbino), Lajatico (Pisa) e Cugnoli (Pescara).
Riducendo la classifica ai centri più popolosi troviamo in testa ancora Milano (31.778 euro medi), seguita da Padova (25.487), Parma (25.355) e Bologna (25.334). Al quarto posto Roma (24.964).
È comunque bene precisare che queste statistiche si basano sui dati Irpef del 2021, relativi dunque all’anno fiscale 2020: non sono quindi ancora pienamente evidenti in questa fotografia gli effetti della pandemia.
di: Marianna MANCINI
FOTO: GUATELLI – ANSA
Potrebbe interessarti anche: