logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus energetici per le imprese: ecco i codici tributo

Marianna Mancini
18 Aprile 2022
  • copiato!

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso i codici da inserire nell’F24 per usufruire di crediti d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale Fra le misure intraprese […]

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso i codici da inserire nell’F24 per usufruire di crediti d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale

Fra le misure intraprese dal Governo per calmierare i prezzi dell’energia ci sono anche degli sgravi fiscali destinati alle aziende. In particolare si tratta di crediti d’imposta cui possono accedere le imprese a parziale compensazione dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

Il beneficio si articola in due parti, una dedicata alle imprese a forte consumo di energia elettrica e naturale e una per quelle meno energivore.

Le imprese che consumano molta energia elettrica hanno diritto a richiedere un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute nel secondo trimestre del 2022; la percentuale scende al 20% per l’acquisto del gas naturale.

L’agevolazione è poi riconosciuta anche alle imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica; in questo caso il contributo straordinario è pari a un credito d’imposta del 12% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica.

Più alta l’agevolazione per l’acquisto di gas naturale da parte di queste imprese, che possono contare su un credito d’imposta del 20%.

Per avere diritto a questi contributi è necessario inserire gli appositi codici tributo nel modello F24, da compilarsi “esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione“.

I codici, come reso noto dall’Agenzia delle Entrate, sono: 6961 per le imprese energivore, 6962 per le imprese a forte consumo gas naturale, 6963 per le imprese non energivore e 6964 per le imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale.

Questi codici tributo sono esposti nella sezione Erario, nella colonna “importi a credito compensati” o, nel caso in cui si proceda al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. L’anno di riferimento è da compilare nel formato AAAA inserendo l’anno in cui si è sostenuta la spesa.

In un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate si precisa anche che “il termine del 31 dicembre 2022, per l’utilizzo in compensazione ovvero per la cessione dei crediti d’imposta indicati nella presente risoluzione […] si applica anche al credito d’imposta […] per la fruizione del quale è già stato istituito il codice tributario 6960 con la risoluzione n. 13/E del 21 marzo 2022“.

Si fa qui riferimento all’agevolazione destinata alle imprese con alti costi energetici rispetto all’attività svolta, che possono usufruire della misura se “la media dei costi per KWh della componente energia elettrica relativi all’ultimo trimestre 2021, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, sia superiore del 30% rispetto alla media di quelli relativi all’ultimo trimestre del 2019“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Potrebbe interessarti anche:

  • dichiarazione dei redditi
  • f24
  • caro energetico
  • bonus energetico
  • codici tributo
  • imprese energivore

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Novembre 2024
Bonus Natale anche per colf e badanti con la dichiarazione dei redditi
Richiesta l'anno prossimo per chi non ha sostituto d'imposta
Guarda ora
Fisco
25 Maggio 2024
Fisco, precompilata 7 milioni di accessi in due giorni
Ruffini: "Mezzo milione l'ha già inviata. Ridotti i tempi dei rimborsi Iva, dall'inizio dell'anno 6,6 miliardi"
Guarda ora
Fisco
18 Maggio 2024
Dichiarazione dei redditi, precompilata al via da lunedì pom l’invio
Già 3,9 milioni l'hanno consultata. C'è la versione semplificata
Guarda ora
Fisco
20 Aprile 2024
Dichiarazione redditi, 730 precompilato 2024: istruzioni, scadenze e agevolazioni
Le indicazioni Cgia: controllare sempre la correttezza delle detrazioni/deduzioni inserite nel proprio modello on line
Guarda ora
Esteri
16 Aprile 2024
Usa: i Biden pubblicano redditi 2023. E la critica (indiretta) va a Trump
"Guadagnati 620 mila dollari". Tycoon non ha mai svelato i suoi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA