
L’opera digitale partirà da una base di 100mila euro ma si prospetta una vendita ad almeno 6 cifre
Il mondo degli NFT, la tecnologia che certifica l’unicità delle opere digitali, è inarrestabilmente in ascesa e nel settore non manca lo zampino italiano. L’azienda tech italiana The Holoverse, fondata da Andrea Prince e Leonardo Terzulli, già creatori di Laserman Industries, è infatti la prima al mondo ad aver brevettato la tecnologia Hologram NFT che consente la rappresentazione fisica di un’opera d’arte in una forma olografica 3D, contenuta in una teca di cristallo.
Per lanciare il progetto i due imprenditori hanno acquistato i diritti multimediali di un capolavoro del Rinascimento come La Bella Principessa di Leonardo da Vinci.
Il quadro ritrae una giovane aristocratica di Milano, secondo la critica Bianca Sforza. La tela è stata riprodotta digitalmente con ben 670 milioni di pixels, consentendo così di ammirare da vicino e con estrema precisione anche i più piccoli dettagli del quadro.
Quest’opera, in formato HNFT, sarà messa all’asta giovedì 21 aprile su MakersPlace a San Francisco, partendo da una base di 100mila dollari. Le stime però puntano molto più in alto: trattandosi di una rara tela di Leonardo appartenente a una collezione privata e dunque non esposta al pubblico, si pensa che questo quadro possa raggiungere cifre da record.
L’ambizione è quella che la vendita raggiunga i 450 milioni di dollari, quanto già speso dal principe saudita Mohammed bin Salman per il Salvador Mundi del genio vinciano.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA / UFFICIO STAMPA SCRIPTA MANEANT
Potrebbe interessarti anche: