logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura

Maria Lucia Panucci
20 Aprile 2022
Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura
  • copiato!

Il dato è più accentuato nelle grandi città, al Sud, per le imprese del commercio al dettaglio alimentare e per gli alberghi. Nel 2021 i fenomeni illegali sono costati 31 […]

Il dato è più accentuato nelle grandi città, al Sud, per le imprese del commercio al dettaglio alimentare e per gli alberghi. Nel 2021 i fenomeni illegali sono costati 31 mld alle aziende

E’ allarme usura per le imprese italiane. Quasi il 12% delle aziende del terziario di mercato percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021. Il dato è più accentuato nelle grandi città (16,2%), al Sud (16,6%), per le imprese del commercio al dettaglio alimentare (15,1%) e per gli alberghi (20%). E’ quanto rileva Confcommercio nella sua indagine su usura e fenomeni illegali secondo cui sono 30 mila le micro e piccole imprese del terziario e dei pubblici esercizi.

Il fenomeno criminale è quello percepito in maggiore aumento dagli imprenditori del terziario di mercato: è, infatti, ritenuto in crescita dal 27% delle aziende e al Sud tale livello sale al 30%. E’ seguito da abusivismo (22%), racket (21%) e furti (21%).

Oltre ad essere percepito come il reato che aumenta di più l’usura è anche un fenomeno che penalizza lo sviluppo delle imprese e frena la crescita. In generale i fenomeni illegali hanno avuto un costo di 22 miliardi di euro nel 2021, se si considerano le sole perdite dirette di fatturato. Aggiungendo i maggiori oneri per le spese difensive e gli altri oneri in eccesso, rispetto a una situazione di assenza di criminalità, la cifra sale a quasi 31 miliardi di euro. In forte crescita, poi, i costi del cybercrime: la perdita annua è del 6,3% per il fatturato che si traduce in 4,7 miliardi in meno di valore aggiunto. Sono a rischio, ogni anno, quasi 200mila posti di lavoro regolari.

«La crisi della pandemia e quella dei costi generata da questa drammatica guerra – ha avvertito il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – rappresentano un vero e proprio detonatore dell’usura. L’usura infatti trova il terreno ideale in un sistema di imprese reso più fragile e più esposto a causa di una drastica riduzione del volume di affari, della mancanza di liquidità e di una sostanziale difficoltà di accesso al credito. Non a caso l’usura è fenomeno percepito in aumento da oltre il 27% degli imprenditori. Per intenderci, siamo ad una quota superiore di oltre 14 punti in più rispetto al 2019».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • confcommercio
  • usura
  • sicurezza
  • legalità

Ti potrebbero interessare

Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Economia
21 Marzo 2025
Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Aumentano le imprese straniere
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Lavoro
10 Febbraio 2025
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Il processo prende il nome di mismatch o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso…
Guarda ora
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
Economia
1 Febbraio 2025
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
“Mordi e fuggi”, in settimana bianca solo il 10%. Per Confcomercio Turismo il Trentino e Alto Adige sono le mete…
Guarda ora
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Economia
17 Gennaio 2025
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Pil a gennaio +0,6% tendenziale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993