logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Horizon 2020, contributi da 1,8 miliardi alle università italiane

Micaela Ferraro
20 Aprile 2022
  • copiato!

Italia quinta per numero di progetti in Europa Horizon 2020 è il programma per la ricerca e l’innovazione europeo che dal 2014 fino a oggi ha erogato circa 5,6 miliardi […]

Italia quinta per numero di progetti in Europa

Horizon 2020 è il programma per la ricerca e l’innovazione europeo che dal 2014 fino a oggi ha erogato circa 5,6 miliardi di contributi a imprese, organizzazioni di ricerca e soggetti pubblici italiani. Di questi, 1,8 miliardi sono stati destinati a progetti per le università italiane.

A rilevarlo è un’analisi di ART-ER, condotta su dati dell’Ue Open Data Portal del marzo 2022.

L’Italia è al quinto posto in Europa per numero di progetti e contributo ricevuto, rispettivamente pari a 16.019 per 5,6 miliardi; al quarto posto c’è Germania, con 19.333 progetti e oltre 10 miliardi di euro di contributo, mentre sul podio risaltano Gran Bretagna, Francia e Spagna.

Le università italiane che hanno partecipato sono 87 e hanno realizzato 3.631 progetti di ricerca e innovazione. Nello specifico, gli atenei che hanno ottenuto una performance migliore sono: il Politecnico di Milano (432 partecipazioni e 188 milioni di euro), l’Università di Bologna (350 partecipazioni e 151 milioni di euro), il Politecnico di Torino (264 partecipazioni e 105 milioni di euro) e l’Università di Padova (276 partecipazioni e 103 milioni di euro).

Il 95% dei progetti finanziati da Horizon 2020 è stato realizzato da atenei statali, a cui è arrivato il 94% dei contributi erogati.

Esiste un divario tra la capacità di accesso ai fondi da parte delle università più grandi e quelle più piccole: gli atenei nelle prime 10 posizioni in graduatoria raccolgono oltre il 50% del contributo totale ricevuto. Nello specifico, sono i Politecnici e le Università “Mega” a posizionarsi nelle prime posizioni, intervallati da alcune eccezioni positive: si tratta dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (181 progetti per 59 milioni di euro) e dell’Università di Trento (131 progetti per 55 milioni di euro), rispettivamente in nona e decima posizione. Inoltre, se l’Università Federico II di Napoli è il primo ateneo del Mezzogiorno (127 progetti per 51 milioni di euro), l’Università Commerciale Luigi Bocconi è la prima in graduatoria tra quelle non statali (56 progetti per 46 milioni di euro).

Per quanto riguarda i temi di ricerca dei progetti finanziati, ne sono stati analizzati 3.631 da cui emerge che “Natural Sciences” è il macro ambito con più progetti (1.857), al cui interno spiccano quelli sulle scienze informatiche, in particolare data science e Intelligenza artificiale, le scienze biologiche e quelle fisiche. In seconda posizione “Engineering and Technology” con 1.290. Seguono “Social Sciences” con 1.021 progetti, “Medical and health sciences” (746), “Humanities”(282) e “Agricultural sciences” (256).

di: Micaela FERRARO

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • università
  • horizon 2020
  • progetto università
  • università italiane

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Marzo 2025
Studiare nelle università più prestigiose al mondo
Ecco la classifica delle cinque più care ed i costi
Guarda ora
Fisco
22 Settembre 2024
Università, la spesa per gli studenti fuorisede può arrivare a 19mila euro all’anno
Rapporto Unione degli Universitari - Federconsumatori, in due anni il costo della vita accademica per gli studenti fuori sede è…
Guarda ora
Economia
16 Giugno 2024
Università ma quanto mi costi. Tasse alle stelle per laurearsi
In alcuni paesi europei gli studi accademici sono gratuiti negli atenei pubblici. In Italia tassazione più alta rispetto agli altri…
Guarda ora
Lavoro
7 Agosto 2022
Le lauree che garantiscono il miglior stipendio
PIXABAY Sono le lauree in materie scientifiche quelle più richieste e meglio retribuite I laureati in materie scientifiche sono i…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2022
Concorsi pubblici, bandi in scadenza
Diverse opportunità e diversi settori, ma attenzione alle date Sono enti locali, aziende sanitarie e ospedaliere, ma anche università, ministeri…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE